La percezione del pericolo è una abilità importante quando si guida. In compiti di percezione del pericolo i guidatori esperti hanno prestazioni migliori dei guidatori inesperti. L'esperimento 1 aveva come obiettivo isolare i fattori legati all’esperienza che agiscono sulla percezione del pericolo (HP). Nell’esperimento 1 guidatori esperti, non esperti e motociclisti erano impegnati in un compito di percezione del pericolo in cui i partecipanti vedevano dei video di situazioni di pericolo su un campo visivo allargato che includeva gli specchietti laterali e lo specchietto retrovisore. I risultati mostrano che i guidatori esperti erano più efficienti dei guidatori non esperti nel considerare l’informazione presentata negli specchietti e nelle posizioni laterali, e avevano tempi di reazione inferiori ai pericoli presentati in posizioni periferiche. Si può concludere che i guidatori non esperti avevano difficoltà nel prendere in considerazione l’informazione periferica. Utilizzando un simulatore di guida l’esperimento 2 ha mostrato che la pratica può avere un impatto positivo nel miglioramento di questo deficit. In specifico, dopo quattro sessioni di pratica i soggetti non esperti erano più veloci nell’osservare posizioni periferiche sullo schermo. Mentre questo miglioramento è stato ottenuto con un campo visivo ridotto, l’esperimento 3 ha esplorato l’importanza delle dimensioni del campo visivo per la percezione del pericolo e come gruppi di soggetti con diversa esperienza facciano un diverso uso dell’informazione aggiuntiva fornita nella condizione con campo visivo allargato. In base ai risultati dell’esperimento 1 ci si aspetterebbe che siano i guidatori esperti ad essere più influenzati dall’allargamento del campo visivo. I risultati dell’esperimento 3 in effetti mostrano che quando più informazione è disponibile grazie ad un campo visivo allargato i guidatori esperti mantengono velocità inferiori rispetto ai guidatori non esperti e hanno velocità più basse in prossimità del pericolo. In generale, i risultati mostrano che l’ampiezza del campo visivo è importante nel determinare la perfomance in compiti di percezione del pericolo e aiuta a differenziare le abilità di guidatori esperti e non esperti nelle situazioni di guida.

Hazard Perception: differences between experienced and novice drivers

ALBERTI, CONCETTA
2010

Abstract

La percezione del pericolo è una abilità importante quando si guida. In compiti di percezione del pericolo i guidatori esperti hanno prestazioni migliori dei guidatori inesperti. L'esperimento 1 aveva come obiettivo isolare i fattori legati all’esperienza che agiscono sulla percezione del pericolo (HP). Nell’esperimento 1 guidatori esperti, non esperti e motociclisti erano impegnati in un compito di percezione del pericolo in cui i partecipanti vedevano dei video di situazioni di pericolo su un campo visivo allargato che includeva gli specchietti laterali e lo specchietto retrovisore. I risultati mostrano che i guidatori esperti erano più efficienti dei guidatori non esperti nel considerare l’informazione presentata negli specchietti e nelle posizioni laterali, e avevano tempi di reazione inferiori ai pericoli presentati in posizioni periferiche. Si può concludere che i guidatori non esperti avevano difficoltà nel prendere in considerazione l’informazione periferica. Utilizzando un simulatore di guida l’esperimento 2 ha mostrato che la pratica può avere un impatto positivo nel miglioramento di questo deficit. In specifico, dopo quattro sessioni di pratica i soggetti non esperti erano più veloci nell’osservare posizioni periferiche sullo schermo. Mentre questo miglioramento è stato ottenuto con un campo visivo ridotto, l’esperimento 3 ha esplorato l’importanza delle dimensioni del campo visivo per la percezione del pericolo e come gruppi di soggetti con diversa esperienza facciano un diverso uso dell’informazione aggiuntiva fornita nella condizione con campo visivo allargato. In base ai risultati dell’esperimento 1 ci si aspetterebbe che siano i guidatori esperti ad essere più influenzati dall’allargamento del campo visivo. I risultati dell’esperimento 3 in effetti mostrano che quando più informazione è disponibile grazie ad un campo visivo allargato i guidatori esperti mantengono velocità inferiori rispetto ai guidatori non esperti e hanno velocità più basse in prossimità del pericolo. In generale, i risultati mostrano che l’ampiezza del campo visivo è importante nel determinare la perfomance in compiti di percezione del pericolo e aiuta a differenziare le abilità di guidatori esperti e non esperti nelle situazioni di guida.
29-gen-2010
Inglese
hazard perception, simulator, eye-tracking, gaze, latency, driving, accident
Università degli studi di Padova
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi_final.pdf

accesso aperto

Dimensione 685.79 kB
Formato Adobe PDF
685.79 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/174989
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPD-174989