Questo studio ha l’obiettivo di stabilire la capacità di 25 indicatori del cammino nel caratterizzare l’instabilità della marcia ed individuare i soggetti a rischio di cadute ricorrenti tra gli individui affetti da atassia cerebellare primariamente degenerativa (pwCA), indipendentemente dalla velocità del cammino, e ricercare la loro eventuale correlazione con le variabili cliniche e cinematiche. È stata utilizzata un’unità di misurazione inerziale per l’acquisizione degli schemi di accelerazione del tronco durante il cammino di 34 pwCA e altrettanti soggetti sani accoppiati per età e velocità (HSmatched). Per ciascun partecipante ed in ogni direzione spaziale abbiamo calcolato il rapporto armonico (HR), la percentuale di ricorrenza e di determinismo, il coefficiente di variazione di lunghezza del passo, l’esponente maggiore dell’indice di Lyapunov a breve-termine (sLLE), il normalized jerk score, il log-dimensionless jerk (LDLL-A), la radice quadrata media (RMS) ed il rapporto della radice quadrata media delle accelerazioni (RMSR). Per identificare le differenze significative tra i gruppi pwCA e HSmatched sono strati eseguiti un t-test disaccoppiato o un test di Mann-Whitney. Per stabilire la capacità di caratterizzare le alterazioni del cammino nei pwCA e in chi era soggetto a cadute sono state tracciate le curve ROC (receiver operating characteristics). Sono stati identificati i punti di cutoff ottimali e sono state calcolate le probabilità post-test. I rapporti armonici (HRs) hanno mostrato di poter caratterizzare l’instabilità del cammino e i pwCA soggetti a cadute con un’elevata probabilità. Inoltre questi erano correlati con la gravità di malattia e con la durata delle fasi di appoggio, oscillazione e doppio supporto del ciclo del passo indipendentemente dalla velocità del cammino. sLLEs, RMSs, RMSRs, e LDLJ-A si sono dimostrati in grado di caratterizzare solo in minima parte l’andatura dei pwCA ma non i pazienti soggetti a cadute.

Identification of gait unbalance and fallers among subjects with cerebellar ataxia by a set of trunk acceleration-derived indices of gait

DI LENOLA, DAVIDE
2023

Abstract

Questo studio ha l’obiettivo di stabilire la capacità di 25 indicatori del cammino nel caratterizzare l’instabilità della marcia ed individuare i soggetti a rischio di cadute ricorrenti tra gli individui affetti da atassia cerebellare primariamente degenerativa (pwCA), indipendentemente dalla velocità del cammino, e ricercare la loro eventuale correlazione con le variabili cliniche e cinematiche. È stata utilizzata un’unità di misurazione inerziale per l’acquisizione degli schemi di accelerazione del tronco durante il cammino di 34 pwCA e altrettanti soggetti sani accoppiati per età e velocità (HSmatched). Per ciascun partecipante ed in ogni direzione spaziale abbiamo calcolato il rapporto armonico (HR), la percentuale di ricorrenza e di determinismo, il coefficiente di variazione di lunghezza del passo, l’esponente maggiore dell’indice di Lyapunov a breve-termine (sLLE), il normalized jerk score, il log-dimensionless jerk (LDLL-A), la radice quadrata media (RMS) ed il rapporto della radice quadrata media delle accelerazioni (RMSR). Per identificare le differenze significative tra i gruppi pwCA e HSmatched sono strati eseguiti un t-test disaccoppiato o un test di Mann-Whitney. Per stabilire la capacità di caratterizzare le alterazioni del cammino nei pwCA e in chi era soggetto a cadute sono state tracciate le curve ROC (receiver operating characteristics). Sono stati identificati i punti di cutoff ottimali e sono state calcolate le probabilità post-test. I rapporti armonici (HRs) hanno mostrato di poter caratterizzare l’instabilità del cammino e i pwCA soggetti a cadute con un’elevata probabilità. Inoltre questi erano correlati con la gravità di malattia e con la durata delle fasi di appoggio, oscillazione e doppio supporto del ciclo del passo indipendentemente dalla velocità del cammino. sLLEs, RMSs, RMSRs, e LDLJ-A si sono dimostrati in grado di caratterizzare solo in minima parte l’andatura dei pwCA ma non i pazienti soggetti a cadute.
15-mag-2023
Italiano
Gait stability; cerebellar ataxia; acceleration derived indices
SERRAO, Mariano
CASALI, Carlo
CASTIGLIA, STEFANO FILIPPO
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_dottorato_DiLenola.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.91 MB
Formato Adobe PDF
1.91 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/175004
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA1-175004