Questa tesi è un lavoro focalizzato sull'applicazione della Teoria dei giochi differenziali al trattamento terapeutico dell'HIV, in cui un giocatore è rappresentato dal sistema immunitario del soggetto (supportato dalla terapia farmacologica) al quale si oppone il virus dell'HIV. Lo scopo del nostro studio è quello di determinare la terapia ottimale che consente di prevenire la replicazione virale nel corpo del soggetto stesso, (e non l'eradicazione completa dell'infezione che rimane cronica) così da ridurre i danni provocati al sistema immunitario, e garantirgli una sopravvivenza e una qualità di vita certamente maggiori. A tal fine, il nostro lavoro è suddiviso in 2 fasi: nella prima fase abbiamo analizzato la letteratura attinente al fine di individuare modelli e dinamiche che descrivono il comportamento dell'HIV ed il comportamento del sistema immunitario in presenza di questo virus. Nella seconda fase abbiamo proposto un modello generalizzato, che consideri tutte le sei classi di farmaci antiretrovirali e le dinamiche delle diverse cellule immunitarie, con l'obiettivo di approssimare al meglio la realtà di questo problema. Successivamente, siamo passati alla validazione del nostro modello, con simulazioni numeriche, cercando di determinare il piano strutturato ottimo delle interruzioni al trattamento farmacologico (STI).

An optimal therapeutic treatment for HIV infection with differential Game approach

CESARETTO, RUDY
2014

Abstract

Questa tesi è un lavoro focalizzato sull'applicazione della Teoria dei giochi differenziali al trattamento terapeutico dell'HIV, in cui un giocatore è rappresentato dal sistema immunitario del soggetto (supportato dalla terapia farmacologica) al quale si oppone il virus dell'HIV. Lo scopo del nostro studio è quello di determinare la terapia ottimale che consente di prevenire la replicazione virale nel corpo del soggetto stesso, (e non l'eradicazione completa dell'infezione che rimane cronica) così da ridurre i danni provocati al sistema immunitario, e garantirgli una sopravvivenza e una qualità di vita certamente maggiori. A tal fine, il nostro lavoro è suddiviso in 2 fasi: nella prima fase abbiamo analizzato la letteratura attinente al fine di individuare modelli e dinamiche che descrivono il comportamento dell'HIV ed il comportamento del sistema immunitario in presenza di questo virus. Nella seconda fase abbiamo proposto un modello generalizzato, che consideri tutte le sei classi di farmaci antiretrovirali e le dinamiche delle diverse cellule immunitarie, con l'obiettivo di approssimare al meglio la realtà di questo problema. Successivamente, siamo passati alla validazione del nostro modello, con simulazioni numeriche, cercando di determinare il piano strutturato ottimo delle interruzioni al trattamento farmacologico (STI).
25-feb-2014
Inglese
Human Immunodeficiency Virus (HIV), Acquired Immunodeficiency Syndrome (AIDS), Viral Dynamics Dynamical Systems, Optimal Control, Game Theory, Optimal structured treatment interruption (STI) schedules for medications.
Università degli studi di Padova
294
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
rudy_cesaretto_tesi.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.84 MB
Formato Adobe PDF
1.84 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/175155
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPD-175155