La tesi vuole ricostruire e analizzare, in un contesto storico e geografico definito, le relazioni tra pittura e fotografia intese nelle loro molteplici declinazioni, la natura dei loro rapporti e la modalità dei loro scambi. Più nello specifico, essa indaga le corrispondenze e le influenze tra pratiche artistiche e cultura fotografica soffermandosi da un lato sulla funzione ricoperta dai fotografi che con la pittura ebbero un legame sostanziale, e dall'altro sull'attività dei pittori che utilizzarono il mezzo ottico esplorandone sia le caratteristiche tecniche che le potenzialità creative.
La fotografia e i pittori, la pittura e i fotografi: Roma 1870-1911. Le relazioni, i contesti, le pratiche, gli utilizzi
MAGGI, EDOARDO
2023
Abstract
La tesi vuole ricostruire e analizzare, in un contesto storico e geografico definito, le relazioni tra pittura e fotografia intese nelle loro molteplici declinazioni, la natura dei loro rapporti e la modalità dei loro scambi. Più nello specifico, essa indaga le corrispondenze e le influenze tra pratiche artistiche e cultura fotografica soffermandosi da un lato sulla funzione ricoperta dai fotografi che con la pittura ebbero un legame sostanziale, e dall'altro sull'attività dei pittori che utilizzarono il mezzo ottico esplorandone sia le caratteristiche tecniche che le potenzialità creative.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_dottorato_Maggi.pdf
accesso aperto
Dimensione
14.06 MB
Formato
Adobe PDF
|
14.06 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14242/175208
Il codice NBN di questa tesi è
URN:NBN:IT:UNIROMA1-175208