In questa tesi viene proposto un sistema di trasmissione basato su modulazione OFDM/OQAM per il broadcasting video digitale terrestre di nuova generazione. Le prestazioni di tale sistema, in termini di efficienza spettrale, sono confrontate con le prestazioni di un sistema OFDM-CD3. Per quanto concerne la codifica, vengono impiegati codici LDPC e BCH concatenati, la sincronizzazione e la stima di canale vengono ottenuti attraverso una tecnica a sequenza sovrapposta e l'equalizzazione MMSE è a un tappo. Come dimostrato da risultati simulativi, il sistema OFDM/OQAM permettere di ottenere prestazioni maggiori del più del 13%, a conferma dell'aspettativa di un significativo miglioramento dell'efficienza spettrale in un sistema reale.

OFDM/OQAM based terrestrial digital broadcasting

GOLJAHANI, ANAHITA
2009

Abstract

In questa tesi viene proposto un sistema di trasmissione basato su modulazione OFDM/OQAM per il broadcasting video digitale terrestre di nuova generazione. Le prestazioni di tale sistema, in termini di efficienza spettrale, sono confrontate con le prestazioni di un sistema OFDM-CD3. Per quanto concerne la codifica, vengono impiegati codici LDPC e BCH concatenati, la sincronizzazione e la stima di canale vengono ottenuti attraverso una tecnica a sequenza sovrapposta e l'equalizzazione MMSE è a un tappo. Come dimostrato da risultati simulativi, il sistema OFDM/OQAM permettere di ottenere prestazioni maggiori del più del 13%, a conferma dell'aspettativa di un significativo miglioramento dell'efficienza spettrale in un sistema reale.
2009
Inglese
OFDM/OQAM superimposed sequence DVB-T2 spectral efficiency
Università degli studi di Padova
98
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
PhD_thesis_Anahita_Goljahani.pdf

accesso aperto

Dimensione 889.66 kB
Formato Adobe PDF
889.66 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/175298
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPD-175298