Le infrastrutture verdi rappresentano l’evoluzione di “greenways” e “reti ecologiche”, con le quali condividono obiettivi di tutela per habitat e specie, propositi estetico-ricreativi e assetti spaziali interscalari. La parola “infrastrutture” sottolinea da un lato la prospettiva di lunga durata verso la quale sono impostate, dall’altro il ruolo strategico oggi riconosciuto alla pluralità di usi e funzioni sostenibili che sono destinate a ospitare. Tali prestazioni oggi sono identificabili all’interno delle differenti categorie di “servizi ecosistemici”, concetto sviluppato a partire dalla fine del secolo scorso per fornire una valutazione economica ai benefici ottenuti dal “capitale naturale” e dalle attività umane che ne garantiscono la conservazione. Obiettivo della ricerca è mettere in evidenza le numerose potenzialità espresse in questo senso dalla riattivazione della transumanza lungo le proprie direttrici storiche: il vasto e prezioso patrimonio materiale-immateriale da essa ereditato, l’eterogeneità dei paesaggi attraversati e il ruolo di “infrastruttura critica” pre-industriale rappresentato dall’economia laniera costituiscono per molti versi un modello ante-litteram di sostenibilità a cui rifarsi per la costruzione di sistemi multifunzionali integrati.

Innovazione e rigenerazione delle direttrici di transumanza. Lineamenti per la costruzione di un'infrastruttura verde

VIGLIOTTI, MARCO
2023

Abstract

Le infrastrutture verdi rappresentano l’evoluzione di “greenways” e “reti ecologiche”, con le quali condividono obiettivi di tutela per habitat e specie, propositi estetico-ricreativi e assetti spaziali interscalari. La parola “infrastrutture” sottolinea da un lato la prospettiva di lunga durata verso la quale sono impostate, dall’altro il ruolo strategico oggi riconosciuto alla pluralità di usi e funzioni sostenibili che sono destinate a ospitare. Tali prestazioni oggi sono identificabili all’interno delle differenti categorie di “servizi ecosistemici”, concetto sviluppato a partire dalla fine del secolo scorso per fornire una valutazione economica ai benefici ottenuti dal “capitale naturale” e dalle attività umane che ne garantiscono la conservazione. Obiettivo della ricerca è mettere in evidenza le numerose potenzialità espresse in questo senso dalla riattivazione della transumanza lungo le proprie direttrici storiche: il vasto e prezioso patrimonio materiale-immateriale da essa ereditato, l’eterogeneità dei paesaggi attraversati e il ruolo di “infrastruttura critica” pre-industriale rappresentato dall’economia laniera costituiscono per molti versi un modello ante-litteram di sostenibilità a cui rifarsi per la costruzione di sistemi multifunzionali integrati.
2-mar-2023
Italiano
Infrastrutture verdi; servizi ecosistemici; patrimonio; transumanza; rigenerazione; pianificazione territoriale; paesaggio; infrastrutture; urbanistica
VALORANI, Carlo
RICCI, Laura
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_dottorato_Vigliotti.pdf

accesso aperto

Dimensione 9.1 MB
Formato Adobe PDF
9.1 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/175311
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA1-175311