Oggetto della ricerca è lo studio delle modalità attraverso cui il cinema italiano contemporaneo riconosciuto d’interesse culturale dal MiBACT (Ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo, attuale MiC) rappresenta le periferie romane e i costrutti simbolici che derivano da tale rappresentazione. La scelta del presente oggetto di studio è motivata dall’aver notato la tendenza dei film italiani contemporanei MiC nel collocare le proprie narrazioni in contesti di periferia rappresentati utilizzando stereotipi e luoghi comuni. Ci si focalizzerà, dunque, sui cliché facendo particolare attenzione a quelli relativi la periferia romana. Il progetto vuole inserirsi nel quadro delle ricerche sul cinema italiano contemporaneo di taglio socio-culturale, che hanno dedicato grande attenzione al rapporto tra forme simboliche e modelli produttivi

Il cinema di Stato ai margini. Modalità di rappresentazione e costrutti simbolici sulla periferia romana nel cinema italiano contemporaneo

Dellisanti, Ilaria
2023

Abstract

Oggetto della ricerca è lo studio delle modalità attraverso cui il cinema italiano contemporaneo riconosciuto d’interesse culturale dal MiBACT (Ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo, attuale MiC) rappresenta le periferie romane e i costrutti simbolici che derivano da tale rappresentazione. La scelta del presente oggetto di studio è motivata dall’aver notato la tendenza dei film italiani contemporanei MiC nel collocare le proprie narrazioni in contesti di periferia rappresentati utilizzando stereotipi e luoghi comuni. Ci si focalizzerà, dunque, sui cliché facendo particolare attenzione a quelli relativi la periferia romana. Il progetto vuole inserirsi nel quadro delle ricerche sul cinema italiano contemporaneo di taglio socio-culturale, che hanno dedicato grande attenzione al rapporto tra forme simboliche e modelli produttivi
28-giu-2023
Italiano
Periferie; cinema italiano contemporaneo; Stato; stereotipi
MINUZ, ANDREA
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_dottorato_Dellisanti.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.9 MB
Formato Adobe PDF
2.9 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/175320
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA1-175320