La Quarta Rivoluzione Industriale e le tecnologie digitali stanno de- terminando profondi cambiamenti al consolidato panorama industriale. Vi è quindi la necessità di un ripensamento dei classici modelli progettuali e produttivi, nonché la comprensione del ruolo designer all’interno di questo mutato panorama. Il progetto di ricerca parte da questo assunto e intende analizzare tali cambiamenti all’interno dello specifico settore dell’abbigliamento, scelto come ambito sperimentale del progetto. Lo scopo è delineare quali siano le pratiche, gli approcci, gli strumenti e il contributo del Design all’interno di questo ambito sperimentale, attraverso la costruzione e l’applicazione di una matrice di lettura. A tale scopo è stato applicato un approccio bottom-up, che a partire dall’analisi di settanta casi studio - scelti all’interno del panorama produttivo dell’abbigliamento italiano - è stato in grado di mettere in evidenza l’attuale andamento di tali produzioni, rilevando anche la generale tendenza del progetto nell’odierno sistema Moda. Inoltre, la matrice è stata in grado di mettere in risalto il contributo del Design a livello di intervento, ruolo e innovazione. La sistematizzazione di tali risultati è tornata utile nella costruzione di uno strumento strategico che produttori, brand o designer possono utilizzare per assecondare le nuove esigenze del mercato e della società.

Progettazione e produzione 4.0 nell’abbigliamento italiano. Una mappatura per la comprensione del contributo del Design nella Moda

DENARO, GIANNI
2021

Abstract

La Quarta Rivoluzione Industriale e le tecnologie digitali stanno de- terminando profondi cambiamenti al consolidato panorama industriale. Vi è quindi la necessità di un ripensamento dei classici modelli progettuali e produttivi, nonché la comprensione del ruolo designer all’interno di questo mutato panorama. Il progetto di ricerca parte da questo assunto e intende analizzare tali cambiamenti all’interno dello specifico settore dell’abbigliamento, scelto come ambito sperimentale del progetto. Lo scopo è delineare quali siano le pratiche, gli approcci, gli strumenti e il contributo del Design all’interno di questo ambito sperimentale, attraverso la costruzione e l’applicazione di una matrice di lettura. A tale scopo è stato applicato un approccio bottom-up, che a partire dall’analisi di settanta casi studio - scelti all’interno del panorama produttivo dell’abbigliamento italiano - è stato in grado di mettere in evidenza l’attuale andamento di tali produzioni, rilevando anche la generale tendenza del progetto nell’odierno sistema Moda. Inoltre, la matrice è stata in grado di mettere in risalto il contributo del Design a livello di intervento, ruolo e innovazione. La sistematizzazione di tali risultati è tornata utile nella costruzione di uno strumento strategico che produttori, brand o designer possono utilizzare per assecondare le nuove esigenze del mercato e della società.
13-lug-2021
Italiano
Moda; abbigliamento; industria 4.0; strategic design
IMBESI, Lorenzo
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tasi_dottorato_Denaro.pdf

accesso aperto

Dimensione 3.52 MB
Formato Adobe PDF
3.52 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/175325
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA1-175325