La relazione tra la tutela dell'ambiente e il sistema dei trasporti di persone e di merci assume un ruolo rilevante per due ragioni: da un lato, i trasporti costituiscono un pilastro fondamentale per l'economia e, dall'altro lato, essi rappresentano il secondo settore che maggiormente impatta sull'ambiente, dopo quello dell'energia; l'inquinamento atmosferico, delle acque e del suolo, nonché il consumo di quest'ultimo, il rumore e la congestione sono soltanto alcune delle esternalità negative che il sistema dei trasporti produce. In seguito alla progressiva attenzione per la protezione dell'ambiente, la sua integrazione con la politica dei trasporti ha portato a due considerevoli novità. Innanzitutto, le modalità di trasporto tradizionali hanno subito delle trasformazioni in termini di maggiore sostenibilità: sono state promosse forme di mobilità meno inquinanti e definite nuove politiche per rendere i veicoli più puliti. I soggetti competenti in materia hanno adottato diversi strumenti di governo per rendere più sostenibili i trasporti tradizionali, tra cui la pianificazione, gli strumenti finanziari, la fiscalità ambientale, il criterio ambientale nelle procedure di gara e gli aiuti di Stato. Dall'altro lato, la manifestazione dell'ambiente nel sistema dei trasporti ha portato alla nascita di nuove forme di mobilità, ossia la sharing mobility, la quale assume una rilevanza particolare principalmente nelle aree urbane; è in questo in questi contesti, infatti, che le emissioni inquinanti dei trasporti sono più considerevoli. Un'analisi comparata di diverse politiche relative alla mobilità urbana in tre grandi città europee mette in evidenza se le due novità derivanti dall'integrazione dell'ambiente con il sistema di trasporti siano state utili per raggiungere gli obiettivi di tutela ambientale e di minore inquinamento.

L'integrazione dell'interesse ambientale nel sistema dei trasporti

GRIGORUT, IULIANA
2022

Abstract

La relazione tra la tutela dell'ambiente e il sistema dei trasporti di persone e di merci assume un ruolo rilevante per due ragioni: da un lato, i trasporti costituiscono un pilastro fondamentale per l'economia e, dall'altro lato, essi rappresentano il secondo settore che maggiormente impatta sull'ambiente, dopo quello dell'energia; l'inquinamento atmosferico, delle acque e del suolo, nonché il consumo di quest'ultimo, il rumore e la congestione sono soltanto alcune delle esternalità negative che il sistema dei trasporti produce. In seguito alla progressiva attenzione per la protezione dell'ambiente, la sua integrazione con la politica dei trasporti ha portato a due considerevoli novità. Innanzitutto, le modalità di trasporto tradizionali hanno subito delle trasformazioni in termini di maggiore sostenibilità: sono state promosse forme di mobilità meno inquinanti e definite nuove politiche per rendere i veicoli più puliti. I soggetti competenti in materia hanno adottato diversi strumenti di governo per rendere più sostenibili i trasporti tradizionali, tra cui la pianificazione, gli strumenti finanziari, la fiscalità ambientale, il criterio ambientale nelle procedure di gara e gli aiuti di Stato. Dall'altro lato, la manifestazione dell'ambiente nel sistema dei trasporti ha portato alla nascita di nuove forme di mobilità, ossia la sharing mobility, la quale assume una rilevanza particolare principalmente nelle aree urbane; è in questo in questi contesti, infatti, che le emissioni inquinanti dei trasporti sono più considerevoli. Un'analisi comparata di diverse politiche relative alla mobilità urbana in tre grandi città europee mette in evidenza se le due novità derivanti dall'integrazione dell'ambiente con il sistema di trasporti siano state utili per raggiungere gli obiettivi di tutela ambientale e di minore inquinamento.
27-set-2022
Italiano
Ambiente; trasporti; inquinamento; integrazione; mobilità sostenibile
GIGLIONI, Fabio
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_dottorato_Grigorut.pdf

accesso aperto

Dimensione 2 MB
Formato Adobe PDF
2 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/175381
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA1-175381