Lo scopo della tesi è di sviluppare un modello in vitro in grado di mimare fluttuazioni dinamiche e cicliche che possono essere correlate a reti biologiche pertinenti per sezionare gli effetti che il metabolismo ha sull'orologio circadiani. I ritmi circadiani sono un adattamento all'ambiente evolutivamente conservato, in quanto consentono di coordinare cicli ambientali temporalmente esterni (ad es. luce / buio) con i processi biologici e fisiologici interni (ad es. il sonno / veglia). Il disallineamento forzato dei cicli circadiani comportamentali e in soggetti umani, sono stati associati a una maggiore prevalenza di obesità, diabete e malattie cardiovascolari, oltre ad alcuni tipi di cancro e patologie infiammatorie. Le potenzialità dell' approccio microfluidico consente lo studio dinamico sul comportamento circadiano dei tessuti periferici aprendo di una nuova prospettiva nel campo circadiano
Development of a "lab on a chip" platform for studying the control of the circadian clock by metabolic cycles
GAGLIANO, ONELIA
2015
Abstract
Lo scopo della tesi è di sviluppare un modello in vitro in grado di mimare fluttuazioni dinamiche e cicliche che possono essere correlate a reti biologiche pertinenti per sezionare gli effetti che il metabolismo ha sull'orologio circadiani. I ritmi circadiani sono un adattamento all'ambiente evolutivamente conservato, in quanto consentono di coordinare cicli ambientali temporalmente esterni (ad es. luce / buio) con i processi biologici e fisiologici interni (ad es. il sonno / veglia). Il disallineamento forzato dei cicli circadiani comportamentali e in soggetti umani, sono stati associati a una maggiore prevalenza di obesità, diabete e malattie cardiovascolari, oltre ad alcuni tipi di cancro e patologie infiammatorie. Le potenzialità dell' approccio microfluidico consente lo studio dinamico sul comportamento circadiano dei tessuti periferici aprendo di una nuova prospettiva nel campo circadianoFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Onelia_Gagliano.pdf
accesso aperto
Dimensione
10.19 MB
Formato
Adobe PDF
|
10.19 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/175433
URN:NBN:IT:UNIPD-175433