Questa tesi esplora alcune tematiche sociali nel settore energetico. Nei due paper l'aspetto sociale viene declinato in modi differenti: il primo paper " A multidimensional analysis of the relationship between firms’ Corporate Social Responsibility activities and their economic performance " indaga la relazione tra CSR e performance economica tenendo conto delle specificità settoriali. Gli studi precedenti hanno analizzato questo tipo di relazione, ma nessuno ha mai considerato il settore in cui opera l'azienda. Riteniamo che le attività di CSR dipendano dalla natura dell'azienda, dalle sue dimensioni, dal tipo e dalle caratteristiche dei prodotti o servizi forniti e così via. Lo scopo di questo studio è di valutare in modo dinamico la relazione tra CSR e performance economica, tenendo conto delle specificità aziendali e settoriali e distinguendo tra indicatori finanziari e contabili. Il secondo paper, " Policy innovation in the energy sector: exploring the role of intermediaries in European collective switching campaigns", analizza un'innovazione sviluppata dalle associazioni dei consumatori incentrata sulla loro protezione. Il "tema sociale", esaminato nel secondo paper riguarda la protezione del consumatore durante il passaggio da un fornitore di energia ad un altro. Un gran numero di studi empirici affermano che circa il 27% -38% dei consumatori registra una perdita di surplus attraverso questo switch. Il mercato dell'energia, infatti, soprattutto dopo il processo di liberalizzazione, è diventato sempre più difficile da comprendere per i consumatori. Strategie di marketing, pacchetti di offerta, sviluppo di servizi aggiuntivi generano confusione nei consumatori sul prezzo dell'energia. Alcune associazioni di consumatori, in diversi Paesi, hanno sviluppato questa innovazione di processo, il collective switching, con l'obiettivo di risolvere questo problema e stimolare il mercato energetico.

Social issue applied to energy sector: from Corporate Social Responsibility to collective switching

BLASI, SILVIA
2018

Abstract

Questa tesi esplora alcune tematiche sociali nel settore energetico. Nei due paper l'aspetto sociale viene declinato in modi differenti: il primo paper " A multidimensional analysis of the relationship between firms’ Corporate Social Responsibility activities and their economic performance " indaga la relazione tra CSR e performance economica tenendo conto delle specificità settoriali. Gli studi precedenti hanno analizzato questo tipo di relazione, ma nessuno ha mai considerato il settore in cui opera l'azienda. Riteniamo che le attività di CSR dipendano dalla natura dell'azienda, dalle sue dimensioni, dal tipo e dalle caratteristiche dei prodotti o servizi forniti e così via. Lo scopo di questo studio è di valutare in modo dinamico la relazione tra CSR e performance economica, tenendo conto delle specificità aziendali e settoriali e distinguendo tra indicatori finanziari e contabili. Il secondo paper, " Policy innovation in the energy sector: exploring the role of intermediaries in European collective switching campaigns", analizza un'innovazione sviluppata dalle associazioni dei consumatori incentrata sulla loro protezione. Il "tema sociale", esaminato nel secondo paper riguarda la protezione del consumatore durante il passaggio da un fornitore di energia ad un altro. Un gran numero di studi empirici affermano che circa il 27% -38% dei consumatori registra una perdita di surplus attraverso questo switch. Il mercato dell'energia, infatti, soprattutto dopo il processo di liberalizzazione, è diventato sempre più difficile da comprendere per i consumatori. Strategie di marketing, pacchetti di offerta, sviluppo di servizi aggiuntivi generano confusione nei consumatori sul prezzo dell'energia. Alcune associazioni di consumatori, in diversi Paesi, hanno sviluppato questa innovazione di processo, il collective switching, con l'obiettivo di risolvere questo problema e stimolare il mercato energetico.
14-gen-2018
Inglese
Corporate social responsibility, energy sector, collective switching
FONTINI, FULVIO
NICOLO', ANTONIO
Università degli studi di Padova
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Blasi_Silvia_tesi.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.04 MB
Formato Adobe PDF
2.04 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/175440
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPD-175440