La storia alternativa o Alternate History è un sottogenere della Science Fiction che postula l’alterazione della Storia e gode di una crescente popolarità, in particolare nella letteratura anglosassone. Nell’ambito dell’analisi teorica, che tiene conto del rapporto tra testi finzionali e mondi possibili, si è proceduto al confronto con altri generi e con la storia in quanto memoria individuale e collettiva, nonché all’individuazione dei precedenti storici del genere. In seguito, è stata svolta un’analisi dettagliata di tre romanzi basati su alternative alla storia della Seconda Guerra Mondiale: Philip Dick, The Man in the High Castle (1962), tra Science Fiction e Alternate History, giocato sulla messa in discussione di diversi piani di realtà; Robert Harris, Fatherland (1992), una detective story applicata alla ricostruzione della Shoah; Philip Roth, The Plot against America (2004), una rivisitazione della storia in chiave maggiormente personale che nei romanzi precedenti. Infine, i testi in esame sono stati collegati a una tendenza più generale dell’Alternate History verso la letteratura mainstream, attraverso la recente adozione di postulati contrafattuali nelle opere di altri autori di lingua inglese, non più confinati nell’ambito popolare della Science Fiction.
The Plot Against the Past: An Exploration of Alternate History in British and American Fiction
Giampaolo, Spedo
2009
Abstract
La storia alternativa o Alternate History è un sottogenere della Science Fiction che postula l’alterazione della Storia e gode di una crescente popolarità, in particolare nella letteratura anglosassone. Nell’ambito dell’analisi teorica, che tiene conto del rapporto tra testi finzionali e mondi possibili, si è proceduto al confronto con altri generi e con la storia in quanto memoria individuale e collettiva, nonché all’individuazione dei precedenti storici del genere. In seguito, è stata svolta un’analisi dettagliata di tre romanzi basati su alternative alla storia della Seconda Guerra Mondiale: Philip Dick, The Man in the High Castle (1962), tra Science Fiction e Alternate History, giocato sulla messa in discussione di diversi piani di realtà; Robert Harris, Fatherland (1992), una detective story applicata alla ricostruzione della Shoah; Philip Roth, The Plot against America (2004), una rivisitazione della storia in chiave maggiormente personale che nei romanzi precedenti. Infine, i testi in esame sono stati collegati a una tendenza più generale dell’Alternate History verso la letteratura mainstream, attraverso la recente adozione di postulati contrafattuali nelle opere di altri autori di lingua inglese, non più confinati nell’ambito popolare della Science Fiction.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
giampaolo_spedo_plotagainstthepast.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.58 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.58 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/175454
URN:NBN:IT:UNIPD-175454