La ricerca svolta in questo dottorato si propone di sviluppare un modello di evoluzione dinamica di particelle di polvere di dimensione inferiore a 0.1 mm, provenienti dalla Main Belt, e studiarne l'evoluzione fino a che esse raggiungono Mercurio al fine di ottenere una stima del flusso di micrometeoriti sul pianeta. I risultati ottenuti mediante questo modello sono stati confrontati con quelli forniti da Cintala, autore di riferimento in questo settore, nel suo articolo. Il risultato fondamentale è che il flusso di Cintala, espresso in termini della massa, è 407.8 volte inferiore a quello stimato con il nostro modello. Il risultato fornito da questo confronto mostra che il nostro modello stima un numero di impatti di micrometeoriti inferiore rispetto a quello fornito da Cintala, ma un contributo in massa molto più elevato. Il motivo di tale differenza è dovuto al fatto che le simulazioni numeriche effettuate danno un numero di impatti superiore rispetto a Cintala per particelle di dimensioni crescenti. Questo spiega l'elevato contributo in massa.

Interplanetary dust analysis around Mercury and the interaction with the surface

BORIN, PATRIZIA
2009

Abstract

La ricerca svolta in questo dottorato si propone di sviluppare un modello di evoluzione dinamica di particelle di polvere di dimensione inferiore a 0.1 mm, provenienti dalla Main Belt, e studiarne l'evoluzione fino a che esse raggiungono Mercurio al fine di ottenere una stima del flusso di micrometeoriti sul pianeta. I risultati ottenuti mediante questo modello sono stati confrontati con quelli forniti da Cintala, autore di riferimento in questo settore, nel suo articolo. Il risultato fondamentale è che il flusso di Cintala, espresso in termini della massa, è 407.8 volte inferiore a quello stimato con il nostro modello. Il risultato fornito da questo confronto mostra che il nostro modello stima un numero di impatti di micrometeoriti inferiore rispetto a quello fornito da Cintala, ma un contributo in massa molto più elevato. Il motivo di tale differenza è dovuto al fatto che le simulazioni numeriche effettuate danno un numero di impatti superiore rispetto a Cintala per particelle di dimensioni crescenti. Questo spiega l'elevato contributo in massa.
2-feb-2009
Inglese
Flux, micrometeroids, Mercury, dust, Poynting-Robertson drag
Università degli studi di Padova
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI_DOTTORATO_2009_con_Front.pdf

accesso aperto

Dimensione 10.71 MB
Formato Adobe PDF
10.71 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/175464
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPD-175464