L’origine e la mineralogia della micrite della formazione dei Calcari con Selce del Triassico Superiore sono sconosciute. La micrite è il maggior costituente dei cicli sedimentari dei Calcari con Selce. I campioni di micrite provenienti dalla sezione di Pizzo Mondello (Bacino Sicano) analizzati al SEM sono caratterizzati da cristalli di calcite di piccole dimensioni (2-5 ?m), dall’assenza di aghi e pits di aragonite e da abbondanti calcisfere con diametro compreso tra 20-30 µm. Quindi la frazione fine dei Calcari con Selce aveva un precursore prevalentemente calcitico e i nannofossili calcarei costituiscono il 18 % del volume totale del sedimento. Lo studio sulla continuità laterale degli strati calcarei della formazione dei Calcari con Selce è stato effettuato nel Bacino di Lagonegro. L’origine allociclica dei cicli sedimentari viene dimostrata se gli strati sono continui a scala chilometrica. Sono stati individuati due marker stratigrafici all'interno dei Calcari con Selce e si è analizzato il comportamento degli strati adiacenti a tali marker. Gli strati e le bancate calcaree e gli interstrati marnosi hanno spessori simili in sezioni che distano tra loro per più di 50 km. Quindi, gli strati calcarei della formazione dei Calcari con Selce sono continui alla scala bacinale ed è dimostrata la loro origine allociclica.
Sedimentology of Upper Triassic hemipelagic Micrites (Lagonegro and Sicani basins)
GUAIUMI, CHIARA
2008
Abstract
L’origine e la mineralogia della micrite della formazione dei Calcari con Selce del Triassico Superiore sono sconosciute. La micrite è il maggior costituente dei cicli sedimentari dei Calcari con Selce. I campioni di micrite provenienti dalla sezione di Pizzo Mondello (Bacino Sicano) analizzati al SEM sono caratterizzati da cristalli di calcite di piccole dimensioni (2-5 ?m), dall’assenza di aghi e pits di aragonite e da abbondanti calcisfere con diametro compreso tra 20-30 µm. Quindi la frazione fine dei Calcari con Selce aveva un precursore prevalentemente calcitico e i nannofossili calcarei costituiscono il 18 % del volume totale del sedimento. Lo studio sulla continuità laterale degli strati calcarei della formazione dei Calcari con Selce è stato effettuato nel Bacino di Lagonegro. L’origine allociclica dei cicli sedimentari viene dimostrata se gli strati sono continui a scala chilometrica. Sono stati individuati due marker stratigrafici all'interno dei Calcari con Selce e si è analizzato il comportamento degli strati adiacenti a tali marker. Gli strati e le bancate calcaree e gli interstrati marnosi hanno spessori simili in sezioni che distano tra loro per più di 50 km. Quindi, gli strati calcarei della formazione dei Calcari con Selce sono continui alla scala bacinale ed è dimostrata la loro origine allociclica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
DOTTORATO_GUAIUMI.pdf
accesso aperto
Dimensione
14.01 MB
Formato
Adobe PDF
|
14.01 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/175482
URN:NBN:IT:UNIPD-175482