La pedaina è una malattia nota da oltre 200 anni, la cui contaggiosità è riconosciuta dalla prima metà del 1800, caratterizzata da zoppia podale su base algica e forti ricadute sulla produttività ed il benessere animale. Nonostante i progressi compiuti sugli aspetti eziologici, patogenetici e sulle strategie di controllo della malattia, la stessa è ancora molto diffusa nei Paesi con popolazioni ovine di rilievo, inclusa l'Italia. Questa è certamente l’ esperienza professionale dell'Autore nel corso della pratica clinica veterinaria svolta in Italia centrale. La parte introduttiva fornisce una rassegna approfondita delle conoscenze attuali sulla pedaina, trattando elementi di eziologia, epidemiologia, patogenesi, segni clinici, diagnosi e metodi di controllo della malattia. Vengono quindi forniti elementi di termografia ad infrarossi e la sua applicazione in ambito diagnostico veterinario, specificamente nella diagnosi di zoppia. Nella parte sperimentale vengono descritti due studi volti alla determinazione tramite rilievo termografico di possibili ritmi circadiani della temperatura cutanea interdigitale del piede ovino sano ed affetto da pedaina virulenta tramite. Si vuole contribuire preliminarmente alla determinazione di un range di temperatura “normale” di questa area, così da poter poi rilevare a fini diagnostici eventuali variazioni del range in corso di patologie infiammatorie podali. Nello Studio 1 si sono ottenuti 360 termogrammi dello spazio interdigitale di 10 pecore sane, insieme alla temperatura rettale, ogni 3 ore nell’arco delle 24 ore. Nello Studio 2, si sono campionate 32 pecore affette da pedaina ottenendo 128 termogrammi ai giorno 0 e 14. Lo Studio 1 ha messo in evidenza un effetto statisticamente significativo del tempo sulla temperatura monitorata, confermando la necessità di considerare la ritmicità circadiana della temperatura superficiale cutanea ogni qualvolta se ne voglia determinare un range di normalità.

Determinazione termografica della temperatura superficiale interdigitale del piede ovino sano ed affetto da pedaina: possibili implicazioni nella diagnosi precoce d'infiammazione del piede

D'ALTERIO, GIAN LORENZO
2010

Abstract

La pedaina è una malattia nota da oltre 200 anni, la cui contaggiosità è riconosciuta dalla prima metà del 1800, caratterizzata da zoppia podale su base algica e forti ricadute sulla produttività ed il benessere animale. Nonostante i progressi compiuti sugli aspetti eziologici, patogenetici e sulle strategie di controllo della malattia, la stessa è ancora molto diffusa nei Paesi con popolazioni ovine di rilievo, inclusa l'Italia. Questa è certamente l’ esperienza professionale dell'Autore nel corso della pratica clinica veterinaria svolta in Italia centrale. La parte introduttiva fornisce una rassegna approfondita delle conoscenze attuali sulla pedaina, trattando elementi di eziologia, epidemiologia, patogenesi, segni clinici, diagnosi e metodi di controllo della malattia. Vengono quindi forniti elementi di termografia ad infrarossi e la sua applicazione in ambito diagnostico veterinario, specificamente nella diagnosi di zoppia. Nella parte sperimentale vengono descritti due studi volti alla determinazione tramite rilievo termografico di possibili ritmi circadiani della temperatura cutanea interdigitale del piede ovino sano ed affetto da pedaina virulenta tramite. Si vuole contribuire preliminarmente alla determinazione di un range di temperatura “normale” di questa area, così da poter poi rilevare a fini diagnostici eventuali variazioni del range in corso di patologie infiammatorie podali. Nello Studio 1 si sono ottenuti 360 termogrammi dello spazio interdigitale di 10 pecore sane, insieme alla temperatura rettale, ogni 3 ore nell’arco delle 24 ore. Nello Studio 2, si sono campionate 32 pecore affette da pedaina ottenendo 128 termogrammi ai giorno 0 e 14. Lo Studio 1 ha messo in evidenza un effetto statisticamente significativo del tempo sulla temperatura monitorata, confermando la necessità di considerare la ritmicità circadiana della temperatura superficiale cutanea ogni qualvolta se ne voglia determinare un range di normalità.
28-gen-2010
Italiano
pedaina, termografia, spazio interdigitale, ritmi circadiani
Università degli studi di Padova
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Impaginato.pdf

accesso aperto

Dimensione 3.95 MB
Formato Adobe PDF
3.95 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/175547
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPD-175547