L’obiettivo di questo lavoro è lo studio del comportamento della rete di distribuzione in presenza di generatori allacciati al fine di migliorare il servizio elettrico fornito dal gestore. La ricerca ha portato alla realizzazione di un sistema di controllo che permette di monitorare il profilo di tensione delle dorsali e di regolare quest’ultimo agendo sia sui generatori dispersi che sul variatore sottocarico. L’esubero di energia prodotta dai generatori, oltre a modificare il livello di tensione ai nodi, può essere utilizzato per alimentare altre zone della rete di distribuzione dove i carichi allacciati assorbono potenze troppo elevate; perché questo accada sono stati presi in considerazione alcuni dispositivi che permettono la riconfigurazione del sistema elettrico (FACTS). Un ulteriore sviluppo della ricerca è quello di capire come sfruttare la risorsa dispersa di potenza per fornire agli utenti una continuità del servizio elettrico e, di conseguenza, ridurre i disservizi. A questo proposito è stato realizzato un sistema di calcolo che permette, sotto particolari condizioni, di determinare la più grande porzione di rete in grado di isolarsi dal sistema elettrico e di auto sostenersi per un lungo periodo di tempo.
Studio dell'interazione della "generazione distribuita" con possibili futuri assetti della rete di distribuzione
STOCCO, ANDREA
2009
Abstract
L’obiettivo di questo lavoro è lo studio del comportamento della rete di distribuzione in presenza di generatori allacciati al fine di migliorare il servizio elettrico fornito dal gestore. La ricerca ha portato alla realizzazione di un sistema di controllo che permette di monitorare il profilo di tensione delle dorsali e di regolare quest’ultimo agendo sia sui generatori dispersi che sul variatore sottocarico. L’esubero di energia prodotta dai generatori, oltre a modificare il livello di tensione ai nodi, può essere utilizzato per alimentare altre zone della rete di distribuzione dove i carichi allacciati assorbono potenze troppo elevate; perché questo accada sono stati presi in considerazione alcuni dispositivi che permettono la riconfigurazione del sistema elettrico (FACTS). Un ulteriore sviluppo della ricerca è quello di capire come sfruttare la risorsa dispersa di potenza per fornire agli utenti una continuità del servizio elettrico e, di conseguenza, ridurre i disservizi. A questo proposito è stato realizzato un sistema di calcolo che permette, sotto particolari condizioni, di determinare la più grande porzione di rete in grado di isolarsi dal sistema elettrico e di auto sostenersi per un lungo periodo di tempo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesidottorato.pdf
accesso solo da BNCF e BNCR
Dimensione
3.1 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.1 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/175589
URN:NBN:IT:UNIPD-175589