L’obiettivo generale di questa tesi di dottorato è stato quello di analizzare l’impatto sulla salute e sul benessere del vitellone da carne di alcune soluzioni di stabulazione e pavimentazione prevalentemente adottate nei sistemi intensivi. In particolare, mirava ad investigare lo stato di salute degli unghioni di bovini da carne in fase di finissaggio di diverse razze (Charolaise, Limousine and Holsteins) e allevati su diversi sistemi di pavimentazione (lettiera permanente, grigliato in cemento e rivestito in gomma). Mirava poi a testare possibili soluzioni preventive alla zoppia. La tesi è divisa in 6 capitoli: Un capitolo introduttivo (Capitolo 1) è focalizzato sui sistemi di allevamento del vitellone da carne in Europa, con particolare interesse all’Italia. Vengono inoltre identificati i maggiori fattori di rischio per il benessere del vitellone legati alla stabulazione e al management. Alla luce della scarsa conoscenza sulla distribuzione delle lesioni podali nel vitellone, il primo passo ha previsto un’ispezione post mortem al macello degli unghioni di un ampio numero di partite di vitelloni (Capitolo 2). Dopo il pareggio funzionale, è stata valutata la prevalenza di problemi podali e la loro posizione soleare in piedi posteriori di bovini da carne che arrivavano al macello senza segni evidenti di zoppia. Le alterazioni podali non-infettive risultavano le più comuni tra le partite, per lo più negli unghioni laterali e nell’area di giunzione bulbo-suola. La seconda ricerca mirava alla valutazione della prevalenza di zoppia, la sua severità (lieve e grave) e il momento della comparsa durante il ciclo. Essa considerava il prevalente sistema di produzione in Italia che consiste nell’allevamento di vitelloni Charolaise su lettiera permanente o su grigliato in cemento (Capitolo 3). Eventi di zoppia grave sono sempre stati registrati nell’ultima parte del ciclo. La pavimentazione in grigliato ha aumentato la ricorrenza degli eventi gravi di zoppia e il relativo rischio di riforma precoce rispetto alla lettiera permanente. Un aumento della disponibilità spazio/capo sul grigliato ha ridotto l’incidenza di entrambe le zoppie, lievi e gravi. Considerando soluzioni di pavimentazione alternative al grigliato in cemento, il terzo studio mirava a valutare se le performance di crescita, la salute, il comportamento e la condizione podale di vitelloni appartenenti a due razze da carne aventi differenti pesi di macellazione come lo Charolaise e il Limousine possano essere influenzate dal sistema di stabulazione in grigliato con o senza gomma (Capitolo 4). Con la prospettiva di sviluppare sistemi di stabulazione welfare friendly adatti a specifiche razze da carne, l’uso del grigliato in gomma come alternativa al grigliato in cemento dovrebbe essere consigliato solamente per vitelloni come i Limousine che vengono macellati ad un peso finale di circa 600 kg. Nonostante le positive performance di crescita, la salute e il benessere di vitelloni di razza Charolaise macellati ad un peso finale superiore ai 700 kg risultavano compromessi in entrambi i sistemi di stabulazione, su grigliato cementato o su quello gommato. Al fine di prevenire l’impatto negativo delle nuove superfici gommate sulla pulizia degli animali, l’ultimo studio ha testato gli effetti sull’igiene e sul benessere di vitelloni da carne di un certo incremento dell’area di drenaggio di una pavimentazione in grigliato con tappetini in gomma (Capitolo 5). Questo incremento del 4% non è risultato sufficiente a migliorare l’igiene del pavimento e degli animali, sebbene abbia ridotto il numero di carcasse penalizzate al macello per un livello di pulizia inaccettabile. Tuttavia, indipendentemente dall’area di drenaggio, sono stati registrati molteplici segni di benessere legati alla stabulazione su gomma come la ridotta frequenza di movimenti anomali durante la locomozione e le transizioni, frequenti interazioni sociali e posizioni rilassanti durante il decubito. A seguire, una generale discussione è focalizzata sui maggiori risultati (Capitolo 6). Sebbene i nostri risultati abbiano apportato nuove conoscenze sull’impatto che la zoppia ha sugli allevamenti di bovini da carne, ulteriori studi sono necessari per identificare altri potenziali fattori predisponenti ai problemi podali a livello aziendale e di conseguenza le migliori soluzioni di stabulazione e management per i vitelloni durante la fase di finissaggio.

Health and welfare problems of finishing beef cattle: lameness and possible preventing solutions

MAGRIN, LUISA
2018

Abstract

L’obiettivo generale di questa tesi di dottorato è stato quello di analizzare l’impatto sulla salute e sul benessere del vitellone da carne di alcune soluzioni di stabulazione e pavimentazione prevalentemente adottate nei sistemi intensivi. In particolare, mirava ad investigare lo stato di salute degli unghioni di bovini da carne in fase di finissaggio di diverse razze (Charolaise, Limousine and Holsteins) e allevati su diversi sistemi di pavimentazione (lettiera permanente, grigliato in cemento e rivestito in gomma). Mirava poi a testare possibili soluzioni preventive alla zoppia. La tesi è divisa in 6 capitoli: Un capitolo introduttivo (Capitolo 1) è focalizzato sui sistemi di allevamento del vitellone da carne in Europa, con particolare interesse all’Italia. Vengono inoltre identificati i maggiori fattori di rischio per il benessere del vitellone legati alla stabulazione e al management. Alla luce della scarsa conoscenza sulla distribuzione delle lesioni podali nel vitellone, il primo passo ha previsto un’ispezione post mortem al macello degli unghioni di un ampio numero di partite di vitelloni (Capitolo 2). Dopo il pareggio funzionale, è stata valutata la prevalenza di problemi podali e la loro posizione soleare in piedi posteriori di bovini da carne che arrivavano al macello senza segni evidenti di zoppia. Le alterazioni podali non-infettive risultavano le più comuni tra le partite, per lo più negli unghioni laterali e nell’area di giunzione bulbo-suola. La seconda ricerca mirava alla valutazione della prevalenza di zoppia, la sua severità (lieve e grave) e il momento della comparsa durante il ciclo. Essa considerava il prevalente sistema di produzione in Italia che consiste nell’allevamento di vitelloni Charolaise su lettiera permanente o su grigliato in cemento (Capitolo 3). Eventi di zoppia grave sono sempre stati registrati nell’ultima parte del ciclo. La pavimentazione in grigliato ha aumentato la ricorrenza degli eventi gravi di zoppia e il relativo rischio di riforma precoce rispetto alla lettiera permanente. Un aumento della disponibilità spazio/capo sul grigliato ha ridotto l’incidenza di entrambe le zoppie, lievi e gravi. Considerando soluzioni di pavimentazione alternative al grigliato in cemento, il terzo studio mirava a valutare se le performance di crescita, la salute, il comportamento e la condizione podale di vitelloni appartenenti a due razze da carne aventi differenti pesi di macellazione come lo Charolaise e il Limousine possano essere influenzate dal sistema di stabulazione in grigliato con o senza gomma (Capitolo 4). Con la prospettiva di sviluppare sistemi di stabulazione welfare friendly adatti a specifiche razze da carne, l’uso del grigliato in gomma come alternativa al grigliato in cemento dovrebbe essere consigliato solamente per vitelloni come i Limousine che vengono macellati ad un peso finale di circa 600 kg. Nonostante le positive performance di crescita, la salute e il benessere di vitelloni di razza Charolaise macellati ad un peso finale superiore ai 700 kg risultavano compromessi in entrambi i sistemi di stabulazione, su grigliato cementato o su quello gommato. Al fine di prevenire l’impatto negativo delle nuove superfici gommate sulla pulizia degli animali, l’ultimo studio ha testato gli effetti sull’igiene e sul benessere di vitelloni da carne di un certo incremento dell’area di drenaggio di una pavimentazione in grigliato con tappetini in gomma (Capitolo 5). Questo incremento del 4% non è risultato sufficiente a migliorare l’igiene del pavimento e degli animali, sebbene abbia ridotto il numero di carcasse penalizzate al macello per un livello di pulizia inaccettabile. Tuttavia, indipendentemente dall’area di drenaggio, sono stati registrati molteplici segni di benessere legati alla stabulazione su gomma come la ridotta frequenza di movimenti anomali durante la locomozione e le transizioni, frequenti interazioni sociali e posizioni rilassanti durante il decubito. A seguire, una generale discussione è focalizzata sui maggiori risultati (Capitolo 6). Sebbene i nostri risultati abbiano apportato nuove conoscenze sull’impatto che la zoppia ha sugli allevamenti di bovini da carne, ulteriori studi sono necessari per identificare altri potenziali fattori predisponenti ai problemi podali a livello aziendale e di conseguenza le migliori soluzioni di stabulazione e management per i vitelloni durante la fase di finissaggio.
26-nov-2018
Inglese
lameness; beef cattle; claw disorder; health; welfare zoppia; vitellone da carne; lesioni podali; salute; benessere
COZZI, GIULIO
SCHIAVON, STEFANO
Università degli studi di Padova
133
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_Luisa_Magrin.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.06 MB
Formato Adobe PDF
2.06 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/175667
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPD-175667