La tesi si apre con un'introduzione alle origini, alle caratteristiche e alle finalità della parafrasi biblica tardoantica. Essa permette di inquadrare l'Heptateuchos dello Pseudo-Cipriano all'interno del mondo culturale e dell'epoca in cui fu concepito. Il primo capitolo presenta l'opera, la sua tradizione diretta e indiretta, la storia degli studi sull'autore e sul poema. Nel secondo capitolo è riportato il testo della parafrasi del libro di Giosuè, ricavato dall'edizione Peiper (Vindobonae 1891), e rivisto sui manoscritti; seguono la traduzione e il commento filologico-linguistico. L'ultimo capitolo presenta uno studio critico del testo: sono presi in considerazione gli aspetti retorico-stilistici e le modalità parafrastiche utilizzate dal poeta, con particolare attenzione al fenomeno dell'intertestualità, indagato attraverso l'uso delle banche dati elettroniche. Seguono alcune note conclusive e un'appendice in cui è riportato il libro di Giosuè secondo il testo della Vetus Latina edito dal Robert (Lyon 1900).

Il libro di Giosuè nell'Heptateuchos dello Pseudo-Cipriano: introduzione, testo critico riveduto, traduzione e commento

CANAL, MARCO
2015

Abstract

La tesi si apre con un'introduzione alle origini, alle caratteristiche e alle finalità della parafrasi biblica tardoantica. Essa permette di inquadrare l'Heptateuchos dello Pseudo-Cipriano all'interno del mondo culturale e dell'epoca in cui fu concepito. Il primo capitolo presenta l'opera, la sua tradizione diretta e indiretta, la storia degli studi sull'autore e sul poema. Nel secondo capitolo è riportato il testo della parafrasi del libro di Giosuè, ricavato dall'edizione Peiper (Vindobonae 1891), e rivisto sui manoscritti; seguono la traduzione e il commento filologico-linguistico. L'ultimo capitolo presenta uno studio critico del testo: sono presi in considerazione gli aspetti retorico-stilistici e le modalità parafrastiche utilizzate dal poeta, con particolare attenzione al fenomeno dell'intertestualità, indagato attraverso l'uso delle banche dati elettroniche. Seguono alcune note conclusive e un'appendice in cui è riportato il libro di Giosuè secondo il testo della Vetus Latina edito dal Robert (Lyon 1900).
23-feb-2015
Italiano
parafrasi biblica, Giosuè, Heptateuchos, Pseudo-Cipriano
NOSARTI, LORENZO
NOSARTI, LORENZO
Università degli studi di Padova
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
marco_canal_tesi.pdf

accesso aperto

Dimensione 4.11 MB
Formato Adobe PDF
4.11 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/175760
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPD-175760