A partire dagli spettacoli di Beppe Grillo, dall’apertura del blog beppegrillo.it e dalla costituzione dei Meetup, è iniziata la costruzione del MoVimento 5 Stelle (M5S), una delle più importanti esperienze di aggregazione politica e culturale nel panorama nazionale ed europeo. La tesi ricostruisce in vari passaggi il percorso politico e le evoluzioni del M5S, fondato nel 2009 da Beppe Grillo e Gianroberto Casaleggio. In particolare lo studio si sofferma sui modi in cui il MoVimento intende distinguersi dai partiti tradizionali, sia facendo leva sulle possibilità di dis-intermediazione, aggregazione, mobilitazione, partecipazione prospettate dalle nuove tecnologie, sia mediante iniziative avviate sul territorio e in campo istituzionale volte a favorire l’intervento diretto dei cittadini nelle decisioni pubbliche. Nella ricerca sono indagate tre principali aree d’intervento: 1) gli spazi in Rete e principalmente il blog beppegrillo.it, centro politico e organizzativo del M5S; 2) i Meetup, gruppi di cittadini, aggregati attorno a interessi comuni dalla piattaforma statunitense MeetUp.com, che s’incontrano online e in luoghi fisici per affrontare problematiche e bisogni specifici di un dato territorio; 3) la sfera istituzionale dove il M5S ha suoi rappresentanti. Le specificità del MoVimento sono analizzate facendo riferimento al dibattito scientifico sui differenti tipi di fenomeni collettivi che si affermano nel contesto sociale contemporaneo esposto alle tensioni della globalizzazione e in cui insorgono difficoltà per le istituzioni, gli attori sociali e le forze politiche tradizionali nel rappresentare domande sociali, bisogni, diritti emergenti in una realtà sociale frammentata e in tumultuosa trasformazione.

Reinventare la politica. L'esperienza del MoVimento 5 Stelle sul web, nel territorio, nelle istituzioni

SERRA, MICHELA
2017

Abstract

A partire dagli spettacoli di Beppe Grillo, dall’apertura del blog beppegrillo.it e dalla costituzione dei Meetup, è iniziata la costruzione del MoVimento 5 Stelle (M5S), una delle più importanti esperienze di aggregazione politica e culturale nel panorama nazionale ed europeo. La tesi ricostruisce in vari passaggi il percorso politico e le evoluzioni del M5S, fondato nel 2009 da Beppe Grillo e Gianroberto Casaleggio. In particolare lo studio si sofferma sui modi in cui il MoVimento intende distinguersi dai partiti tradizionali, sia facendo leva sulle possibilità di dis-intermediazione, aggregazione, mobilitazione, partecipazione prospettate dalle nuove tecnologie, sia mediante iniziative avviate sul territorio e in campo istituzionale volte a favorire l’intervento diretto dei cittadini nelle decisioni pubbliche. Nella ricerca sono indagate tre principali aree d’intervento: 1) gli spazi in Rete e principalmente il blog beppegrillo.it, centro politico e organizzativo del M5S; 2) i Meetup, gruppi di cittadini, aggregati attorno a interessi comuni dalla piattaforma statunitense MeetUp.com, che s’incontrano online e in luoghi fisici per affrontare problematiche e bisogni specifici di un dato territorio; 3) la sfera istituzionale dove il M5S ha suoi rappresentanti. Le specificità del MoVimento sono analizzate facendo riferimento al dibattito scientifico sui differenti tipi di fenomeni collettivi che si affermano nel contesto sociale contemporaneo esposto alle tensioni della globalizzazione e in cui insorgono difficoltà per le istituzioni, gli attori sociali e le forze politiche tradizionali nel rappresentare domande sociali, bisogni, diritti emergenti in una realtà sociale frammentata e in tumultuosa trasformazione.
27-set-2017
Italiano
movimenti sociali; partiti politici; populismo; democrazia diretta
FARRO, Antimo Luigi
FARRO, Antimo Luigi
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi dottorato Serra

accesso aperto

Dimensione 1.54 MB
Formato Unknown
1.54 MB Unknown Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/175795
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA1-175795