Questa tesi presenta un commento critico-testuale al libro 26 degli Ab urbe condita libri di Tito Livio. L’analisi è stata condotta ad locum e, pur focalizzandosi su aspetti linguistici e stilistico-letterari, si propone di attraversare la complessa stratigrafia dell’opera liviana con la maggior completezza possibile, discutendo questioni storiche e archeologiche utili alla comprensione del testo. Il commento è preceduto da un’introduzione nella quale si fornisce un’analisi complessiva del libro 26 dal punto di vista contenutistico, stilistico, storiografico e testuale. Pur non proponendo una nuova edizione critica del libro 26, che avrebbe evidentemente ecceduto i limiti di un progetto di dottorato, la tesi include la discussione di svariati loci critici, basata sull’esame delle edizioni critiche dalla fine del '700 a oggi e di un certo numero di manoscritti accessibili online (spec. P M N e A).
Commento al libro 26 di Livio
BELTRAMINI, LUCA
2017
Abstract
Questa tesi presenta un commento critico-testuale al libro 26 degli Ab urbe condita libri di Tito Livio. L’analisi è stata condotta ad locum e, pur focalizzandosi su aspetti linguistici e stilistico-letterari, si propone di attraversare la complessa stratigrafia dell’opera liviana con la maggior completezza possibile, discutendo questioni storiche e archeologiche utili alla comprensione del testo. Il commento è preceduto da un’introduzione nella quale si fornisce un’analisi complessiva del libro 26 dal punto di vista contenutistico, stilistico, storiografico e testuale. Pur non proponendo una nuova edizione critica del libro 26, che avrebbe evidentemente ecceduto i limiti di un progetto di dottorato, la tesi include la discussione di svariati loci critici, basata sull’esame delle edizioni critiche dalla fine del '700 a oggi e di un certo numero di manoscritti accessibili online (spec. P M N e A).| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| 
									
										
										
										
										
											
												
													
												
												
											
										
									
									
										
										
											Luca_Beltramini_tesi.pdf
										
																				
									
										
											 accesso aperto 
											Licenza:
											
											
												Tutti i diritti riservati
												
												
												
											
										 
									
									
										Dimensione
										4.68 MB
									 
									
										Formato
										Adobe PDF
									 
										
										
								 | 
								4.68 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri | 
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/175955
			
		
	
	
	
			      	URN:NBN:IT:UNIPD-175955