L’indagine si focalizza sulle nuove forme di mitopoiesi politica, contestualizzate in un’era in cui: A) la costruzione dello storytelling partitico e le strategie elettorali si fondano fortemente sui principi di transmedialità e multiplexità; B) la realtà digitale platformizzata coinvolge pubblici, opinion-maker, media e attori politici, come coautori, nella costruzione di un immaginario condiviso. La tesi presenta un’analisi comparativa della comunicazione di leader e partiti politici, in tre differenti contesti nazionali e in occasione di tre differenti appuntamenti elettorali: le elezioni del Parlamento Scozzese 2021, le elezioni Municipali Italiane 2021, e le elezioni Presidenziali Francesi 2022. Nello specifico, viene applicata una approfondita analisi del contenuto (come inchiesta) ad un dataset di circa 15.000 post social. I contenuti sono stati raccolti attraverso un processo di data-scraping automatizzato dalle pagine ufficiali Facebook e Twitter dei principali attori politici coinvolti nelle rispettive corse elettorali. Dal punto di vista metodologico, l’analisi coniuga elementi della semantica quantitativa Laswelliana e una prospettiva ermeneutica mirata a rintracciare strutture narratologiche latenti, oltre l’evidenza del dato numerico. La domanda fondamentale a cui la ricerca vuole fornire una risposta è traducibile nel seguente interrogativo: l’età della politica post-ideologica è anche un’età post-mitologica? O piuttosto al tramonto dei grandi apparati ideologici corrisponde, l’alba di nuovi miti politici, veicolati tramite nuovi e più sottili fenomeni mitogenetici?
Transmedia storytelling e mitopoiesi politica postmoderna. Un’analisi comparata della comunicazione elettorale in Europa
CALABRESI, LIVIO
2023
Abstract
L’indagine si focalizza sulle nuove forme di mitopoiesi politica, contestualizzate in un’era in cui: A) la costruzione dello storytelling partitico e le strategie elettorali si fondano fortemente sui principi di transmedialità e multiplexità; B) la realtà digitale platformizzata coinvolge pubblici, opinion-maker, media e attori politici, come coautori, nella costruzione di un immaginario condiviso. La tesi presenta un’analisi comparativa della comunicazione di leader e partiti politici, in tre differenti contesti nazionali e in occasione di tre differenti appuntamenti elettorali: le elezioni del Parlamento Scozzese 2021, le elezioni Municipali Italiane 2021, e le elezioni Presidenziali Francesi 2022. Nello specifico, viene applicata una approfondita analisi del contenuto (come inchiesta) ad un dataset di circa 15.000 post social. I contenuti sono stati raccolti attraverso un processo di data-scraping automatizzato dalle pagine ufficiali Facebook e Twitter dei principali attori politici coinvolti nelle rispettive corse elettorali. Dal punto di vista metodologico, l’analisi coniuga elementi della semantica quantitativa Laswelliana e una prospettiva ermeneutica mirata a rintracciare strutture narratologiche latenti, oltre l’evidenza del dato numerico. La domanda fondamentale a cui la ricerca vuole fornire una risposta è traducibile nel seguente interrogativo: l’età della politica post-ideologica è anche un’età post-mitologica? O piuttosto al tramonto dei grandi apparati ideologici corrisponde, l’alba di nuovi miti politici, veicolati tramite nuovi e più sottili fenomeni mitogenetici?File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_dottorato_Calabresi.pdf
Open Access dal 02/07/2023
Dimensione
7.5 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.5 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/175963
URN:NBN:IT:UNIROMA1-175963