La delocalizzazione di tutta o una parte della produzione è uno dei temi delicati nell’attuale contesto economico mondiale più o meno dinamico e frammentato. Si discute in particolare delle conseguenze sui territori che sembrano ad un primo sguardo sottomessi alle logiche puramente economiche di riduzione dei costi di produzione. Questa ricerca propone allora di analizzare le reti della produzione « made in Italy » che si sono configurate tra l’Italia e la Romania durante gli ultimi venti anni. Le strategie imprenditoriali italiane si realizzano sull’influenza delle eredità territoriali romene e sulle caratteristiche territoriali delle province romene. Le fasi successive delle delocalizzazioni italiane costruiscono dei territori diversi, a seconda delle strategie delle imprese, delle loro reti di produzione, delle loro relazioni di potere e dimensioni scalari. Questa tesi evidenzia inoltre l’emergenza di nuovi territori, di territorialità multi-situate e di diverse forme di sviluppo, a partire dalle reti della produzione tra l’Italia e la Romania.

Des terrritoires aux territorialités multi-situées: réseaux de la production du "made in Italy" en Roumanie.

Alessandra, Scroccaro
2012

Abstract

La delocalizzazione di tutta o una parte della produzione è uno dei temi delicati nell’attuale contesto economico mondiale più o meno dinamico e frammentato. Si discute in particolare delle conseguenze sui territori che sembrano ad un primo sguardo sottomessi alle logiche puramente economiche di riduzione dei costi di produzione. Questa ricerca propone allora di analizzare le reti della produzione « made in Italy » che si sono configurate tra l’Italia e la Romania durante gli ultimi venti anni. Le strategie imprenditoriali italiane si realizzano sull’influenza delle eredità territoriali romene e sulle caratteristiche territoriali delle province romene. Le fasi successive delle delocalizzazioni italiane costruiscono dei territori diversi, a seconda delle strategie delle imprese, delle loro reti di produzione, delle loro relazioni di potere e dimensioni scalari. Questa tesi evidenzia inoltre l’emergenza di nuovi territori, di territorialità multi-situate e di diverse forme di sviluppo, a partire dalle reti della produzione tra l’Italia e la Romania.
6-feb-2012
Delocalizzazione, Strategie imprenditoriali, Eredità territoriale, Investimento, Territorialità, Sviluppo, Reti della produzione, Territorio multi-situato Relocation, Investment, Entrepreneurial strategies, Territoriality, Territorial inheritance, Development, Production Network, Multi-sited territory
BERTONCIN, MARINA
Università degli studi di Padova
420
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Scroccaro_completa.pdf

accesso aperto

Dimensione 28.17 MB
Formato Adobe PDF
28.17 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/175997
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPD-175997