Se una prima generazione di studi su Internet si è lasciata sedurre dal carattere di novità che l’emergente tecnologia digitale sembrava incarnare, mancando completamente un approccio critico e etnografico nella ricerca, la generazione che ne è seguita, pur partendo da presupposti differenti, ha comunque liquefatto la cultura digitale all’interno di dinamiche e prospettive obsolete, rifuggiandosi nell’affermazione di metodologie di indagine consolidate su altri ambiti e che si rivelano inadeguate per comprendere e attraversare la complessità scaturita dalle pratiche socio-culturali legate alle nuove tecnologie. La tesi si propone di analizzare criticamente il discorso sulle culture digitali prodotto in questi ambiti, riposizionando lo sguardo delle scienze sociali nella ricerca di una metodologia che nasca dalle situazioni e dalle esperienze che nei panormai digitali vengono costruite e configurate. L’intreccio della ricerca passa, così, per un recupero della dimensione dell’evento come zona di produzione di significato socio-culture attraverso e su le nuove tecnologie, evidenziando le costellazioni critiche che questa dimensione comporta. Un’etnografia critica dell’esperienza digitale che trova nelle dinamiche connesse ai risvolti concettuali e pratici di una serie di mondi virtuali, il proprio campo di ricerca “eventuale” e di sperimentazione.

Elementi per una teoria critica della società nell'età dell'informazione

DE GIOVANNI, FLAVIO
2005

Abstract

Se una prima generazione di studi su Internet si è lasciata sedurre dal carattere di novità che l’emergente tecnologia digitale sembrava incarnare, mancando completamente un approccio critico e etnografico nella ricerca, la generazione che ne è seguita, pur partendo da presupposti differenti, ha comunque liquefatto la cultura digitale all’interno di dinamiche e prospettive obsolete, rifuggiandosi nell’affermazione di metodologie di indagine consolidate su altri ambiti e che si rivelano inadeguate per comprendere e attraversare la complessità scaturita dalle pratiche socio-culturali legate alle nuove tecnologie. La tesi si propone di analizzare criticamente il discorso sulle culture digitali prodotto in questi ambiti, riposizionando lo sguardo delle scienze sociali nella ricerca di una metodologia che nasca dalle situazioni e dalle esperienze che nei panormai digitali vengono costruite e configurate. L’intreccio della ricerca passa, così, per un recupero della dimensione dell’evento come zona di produzione di significato socio-culture attraverso e su le nuove tecnologie, evidenziando le costellazioni critiche che questa dimensione comporta. Un’etnografia critica dell’esperienza digitale che trova nelle dinamiche connesse ai risvolti concettuali e pratici di una serie di mondi virtuali, il proprio campo di ricerca “eventuale” e di sperimentazione.
21-apr-2005
Italiano
virtuale
CANEVACCI, Massimo
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
DeGiovanniFlavio96.pdf

accesso aperto

Dimensione 3.56 MB
Formato Adobe PDF
3.56 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/176025
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA1-176025