L'analisi di sicurezza degli impianti nucleari si avvale di codici di calcolo sviluppati per simulare il comportamento di un sistema nucleare in condizioni incidentali. La realisticità di una simulazione è influenzata da scelte di modellazione dell'utente, dal campo di validità del codice utilizzato e da incertezze sui dati al contorno della simulazione. L'influenza di questi parametri è stata studiata attraverso l'applicazione di due codici di calcolo di sicurezza nucleare: RELAP5, codice di termoidraulica e PC-COSYMA, codice di dispersione e impatto radiologico. Un lavoro di implementazione è stato inoltre effettuato per estendere il campo di simulazione del codice RELAP5 a generatori di vapore che presentino un deflusso interno tubi di tipo elicoidale.

Test e implementazione di codici di calcolo per studi di sicurezza in campo nucleare

BELLONI, FRANCESCO
2011

Abstract

L'analisi di sicurezza degli impianti nucleari si avvale di codici di calcolo sviluppati per simulare il comportamento di un sistema nucleare in condizioni incidentali. La realisticità di una simulazione è influenzata da scelte di modellazione dell'utente, dal campo di validità del codice utilizzato e da incertezze sui dati al contorno della simulazione. L'influenza di questi parametri è stata studiata attraverso l'applicazione di due codici di calcolo di sicurezza nucleare: RELAP5, codice di termoidraulica e PC-COSYMA, codice di dispersione e impatto radiologico. Un lavoro di implementazione è stato inoltre effettuato per estendere il campo di simulazione del codice RELAP5 a generatori di vapore che presentino un deflusso interno tubi di tipo elicoidale.
28-mar-2011
Italiano
Maurizio Luigi, CUMO
Maurizio Luigi, CUMO
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Test e implementazione di codici di calcolo per studi di sicurezza in campo nucleare.pdf

accesso aperto

Dimensione 4.08 MB
Formato Adobe PDF
4.08 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/176103
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA1-176103