I disturbi da tic sono disturbi del neurosviluppo ad esordio in età evolutiva caratterizzati dalla presenza di tic motori o fonici, o entrambi. I pazienti con disturbi da tic riferiscono comunemente sensazioni premonitrici dei tic. L’alessitimia è un tratti psicologico caratterizzato da una difficoltà nell’identificazione e nell’espressione delle emozioni e da un pensiero orientato all’esterno. Lo scopo dello studio è di esplorare l’alessitimia in bambini con disturbi da tic e nelle loro madri. I punteggi globali di alessitimia dei bambini con distrubi da tic e delle loro madri non differiscono da quelli dei bambini del gruppo di controllo e delle loro madri. Tuttavia, sia i bambini che le loro madri mostrano alcune caratteristiche alessitimiche (pensiero orientato all’esterno). Le madri dei bambini affetti riferiscono uno stress parentale significativamente maggiore di quello riportato dalle madri del gruppo di controllo. L’alessitimia non è predittiva della gravità dei tic, tuttavia è predittiva della gravità delle sensazioni premonitrici dei tic.

Alessitimia e disturbi da tic: uno studio su un campione di bambini e di genitori

SILVESTRI, PAOLA ROSARIA
2018

Abstract

I disturbi da tic sono disturbi del neurosviluppo ad esordio in età evolutiva caratterizzati dalla presenza di tic motori o fonici, o entrambi. I pazienti con disturbi da tic riferiscono comunemente sensazioni premonitrici dei tic. L’alessitimia è un tratti psicologico caratterizzato da una difficoltà nell’identificazione e nell’espressione delle emozioni e da un pensiero orientato all’esterno. Lo scopo dello studio è di esplorare l’alessitimia in bambini con disturbi da tic e nelle loro madri. I punteggi globali di alessitimia dei bambini con distrubi da tic e delle loro madri non differiscono da quelli dei bambini del gruppo di controllo e delle loro madri. Tuttavia, sia i bambini che le loro madri mostrano alcune caratteristiche alessitimiche (pensiero orientato all’esterno). Le madri dei bambini affetti riferiscono uno stress parentale significativamente maggiore di quello riportato dalle madri del gruppo di controllo. L’alessitimia non è predittiva della gravità dei tic, tuttavia è predittiva della gravità delle sensazioni premonitrici dei tic.
23-feb-2018
Italiano
Tic; alessitimia; sensazioni premonitrici; bambini; madri
CARDONA, Francesco Carmelo Giovanni
SOLANO, Luigi
LAI, CARLO
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi dottorato Silvestri

accesso aperto

Dimensione 1.01 MB
Formato Unknown
1.01 MB Unknown Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/176113
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA1-176113