La degradazione del suolo è un problema conosciuto in tutto il mondo, a causa delle sue ripercussioni negative sulle risorse del territorio e della sua stretta connessione con altre questioni di tipo ambientale diffuse a livello globale quali la biodiversità  ed il clima. E' ampiamente risaputo che le principali cause della degradazione del suolo sono la deforestazione, l'erosione del suolo, il pascolo intensivo, l'inadeguata irrigazione, l' abbandono e/o la scarsa manutenzione delle aree agricole terrazzate, il cambio di uso e copertura del suolo, soprattutto a causa dell'espansione urbana e dello sviluppo commerciale, l'inquinamento del suolo e le attività  minerarie. Tra i fenomeni di degradazione, l'erosione del suolo rappresenta uno degli aspetti che maggiormente influenzano negativamente il settore agricolo, ed in particolare, l'erosione idrica del suolo è uno di quelli che più colpisce il bacino del Mediterraneo. Tra i diversi tipi di colture, i vigneti sono quelli che meritano più attenzione. Infatti, non solo essi rappresentano una delle coltivazioni più redditizie, ma hanno anche dimostrato di essere caratterizzati, all'interno del bacino del Mediterraneo, dai più alti tassi di erosione del suolo. Anche i vigneti terrazzati meritano una menzione particolare. Essi costituiscono un importante patrimonio culturale da preservare e, se non vengono adeguatamente mantenuti, possono causare instabilità  locali mettendo in pericolo la sicurezza dei centri abitati, e la produttività  delle colture stesse, con conseguenze negative sulla relativa economia. Nonostante l'erosione idrica del suolo in agricoltura sia già  stato oggetto di studio da parte di molti ricercatori, permangono tuttavia delle lacune in letteratura. Infatti, i processi coinvolti sono complessi e le analisi che sono effettuate possono riguardare scale sia temporali che spaziali diverse. Per di più, la mancanza di procedure standardizzate per la raccolta dei dati e la variabilità  delle condizioni temporali e spaziali, che influenzano i processi, e delle tecniche di misura utilizzate, fanno sì che ulteriori ricerche debbano essere portate avanti. Per ovviare a queste problematiche, questa tesi ha lo scopo di proporre un approccio integrato basato su tecnologie innovative e a basso costo per il telerilevamento, rilievi di campo, ed analisi quantitative al fine di studiare i processi di erosione idrica che caratterizzano gli ambienti agricoli. Inoltre, questa tesi si propone anche di suggerire una possibile tecnica di gestione del suolo, quale la pacciamatura, come soluzione efficace per attenuare le perdite di suolo ed acqua negli ambienti prima menzionati. Tra le tecnologie per il telerilevamento, il LiDAR (light detection and ranging) e la SfM (structure-from-motion) sono quelle che sono state impiegate in questa tesi. Queste tecnologie hanno dimostrato di essere efficaci al fine di ottenere modelli digitali dell' elevazione (DEM-Digital Elevation Models) ad alta risoluzione. Questa tesi ha visto l' impiego anche di parcelle sperimentali sottoposte a simulazioni di pioggia per quantificare ed analizzare le perdite di suolo ed acqua causate dalle precipitazioni. Le aree di studio per questa tesi sono state selezionate all'interno di tipici ambienti agricoli, specialmente vigneti situati nel bacino del Mediterraneo.

Land degradation in agricultural landscapes-Soil erosion by water

PROSDOCIMI, MASSIMO
2017

Abstract

La degradazione del suolo è un problema conosciuto in tutto il mondo, a causa delle sue ripercussioni negative sulle risorse del territorio e della sua stretta connessione con altre questioni di tipo ambientale diffuse a livello globale quali la biodiversità  ed il clima. E' ampiamente risaputo che le principali cause della degradazione del suolo sono la deforestazione, l'erosione del suolo, il pascolo intensivo, l'inadeguata irrigazione, l' abbandono e/o la scarsa manutenzione delle aree agricole terrazzate, il cambio di uso e copertura del suolo, soprattutto a causa dell'espansione urbana e dello sviluppo commerciale, l'inquinamento del suolo e le attività  minerarie. Tra i fenomeni di degradazione, l'erosione del suolo rappresenta uno degli aspetti che maggiormente influenzano negativamente il settore agricolo, ed in particolare, l'erosione idrica del suolo è uno di quelli che più colpisce il bacino del Mediterraneo. Tra i diversi tipi di colture, i vigneti sono quelli che meritano più attenzione. Infatti, non solo essi rappresentano una delle coltivazioni più redditizie, ma hanno anche dimostrato di essere caratterizzati, all'interno del bacino del Mediterraneo, dai più alti tassi di erosione del suolo. Anche i vigneti terrazzati meritano una menzione particolare. Essi costituiscono un importante patrimonio culturale da preservare e, se non vengono adeguatamente mantenuti, possono causare instabilità  locali mettendo in pericolo la sicurezza dei centri abitati, e la produttività  delle colture stesse, con conseguenze negative sulla relativa economia. Nonostante l'erosione idrica del suolo in agricoltura sia già  stato oggetto di studio da parte di molti ricercatori, permangono tuttavia delle lacune in letteratura. Infatti, i processi coinvolti sono complessi e le analisi che sono effettuate possono riguardare scale sia temporali che spaziali diverse. Per di più, la mancanza di procedure standardizzate per la raccolta dei dati e la variabilità  delle condizioni temporali e spaziali, che influenzano i processi, e delle tecniche di misura utilizzate, fanno sì che ulteriori ricerche debbano essere portate avanti. Per ovviare a queste problematiche, questa tesi ha lo scopo di proporre un approccio integrato basato su tecnologie innovative e a basso costo per il telerilevamento, rilievi di campo, ed analisi quantitative al fine di studiare i processi di erosione idrica che caratterizzano gli ambienti agricoli. Inoltre, questa tesi si propone anche di suggerire una possibile tecnica di gestione del suolo, quale la pacciamatura, come soluzione efficace per attenuare le perdite di suolo ed acqua negli ambienti prima menzionati. Tra le tecnologie per il telerilevamento, il LiDAR (light detection and ranging) e la SfM (structure-from-motion) sono quelle che sono state impiegate in questa tesi. Queste tecnologie hanno dimostrato di essere efficaci al fine di ottenere modelli digitali dell' elevazione (DEM-Digital Elevation Models) ad alta risoluzione. Questa tesi ha visto l' impiego anche di parcelle sperimentali sottoposte a simulazioni di pioggia per quantificare ed analizzare le perdite di suolo ed acqua causate dalle precipitazioni. Le aree di studio per questa tesi sono state selezionate all'interno di tipici ambienti agricoli, specialmente vigneti situati nel bacino del Mediterraneo.
24-gen-2017
Inglese
Erosione idrica del suolo/Soil water erosion Degradazione del suolo in agricoltura/Land degradation in agriculture Vigneti/Vineyards Vigneti terrazzati/Terraced vineyards Topografia ad alta risoluzione/High-resolution topography Tecnologia lidar/Lidar technology Structure-from-motion/Structure-from-motion Cellulari/Smartphones Simulazione di pioggia/Rainfall simulation Pacciamatura/Mulching
TAROLLI, PAOLO
PETTENELLA, DAVIDE MATTEO
Università degli studi di Padova
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Prosdocimi_Massimo_tesi.pdf

accesso aperto

Dimensione 17.38 MB
Formato Adobe PDF
17.38 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/176127
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPD-176127