La tesi opera una ricostruzione intellettuale della sinologia storico-politica statunitense tra gli anni Quaranta e Settanta del Novecento al fine di scandagliare il mutamento di paradigmi, tematiche, approccio teorico e riferimenti culturali degli studiosi che hanno contribuito, direttamente o attraverso un’influenza indiretta, all’elaborazione della China policy di Washington. La chiave di lettura, riscontrabile nell’intero percorso di ricerca, è costituita dall’impiego della sinologia storico-politica come “sintomo culturale” della politica estera americana verso Pechino, per tale intendendosi un fenomeno intellettuale complesso che ha avuto dei riflessi sull’azione governativa e, viceversa, ha ricevuto degli influssi dal comportamento ufficiale del governo federale.
Sinologia storico-politica negli Stati Uniti, 1940-1980
STILO, ALESSIO SANTI
2018
Abstract
La tesi opera una ricostruzione intellettuale della sinologia storico-politica statunitense tra gli anni Quaranta e Settanta del Novecento al fine di scandagliare il mutamento di paradigmi, tematiche, approccio teorico e riferimenti culturali degli studiosi che hanno contribuito, direttamente o attraverso un’influenza indiretta, all’elaborazione della China policy di Washington. La chiave di lettura, riscontrabile nell’intero percorso di ricerca, è costituita dall’impiego della sinologia storico-politica come “sintomo culturale” della politica estera americana verso Pechino, per tale intendendosi un fenomeno intellettuale complesso che ha avuto dei riflessi sull’azione governativa e, viceversa, ha ricevuto degli influssi dal comportamento ufficiale del governo federale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
stilo_alessio_tesi.pdf
accesso aperto
Dimensione
2.49 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.49 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/176197
URN:NBN:IT:UNIPD-176197