This work contains introduction, translation and commentary to Demosthenes' Letters. The introduction gives informations about the composition, its reasons, the rhetorical structure with special attention to the difference between official and hidden aims of each letter; we also explain the cases where medieval tradition and papyri disagree. We choosed to follow the Oxford text edited by Rennie (1931); to this text we offer a detailed commentary on syntactical and lexical features, rhetoric and style, discussing also the interesting functions of some prose-rhythmical aspects.

Il lavoro si propone di offrire introduzione, traduzione e commento delle Epistole 1-4 di Demostene. L'introduzione alle singole epistole illustra il motivo della composizione, il momento della stesura, la struttura retorica, mettendo in luce la distinzione tra obiettivi ufficiali e obiettivi nascosti dell'epistola e discutendo i casi in cui tradizione medievale e papiracea siano in disaccordo. La traduzione delle epistole, per le quali si segue l'edizione Oxford curata da Rennie (1931), è corredata da un commento per lemmi, che fornisce informazioni sulle scelte sintattiche, lessicali, retoriche e stilistiche, con accenni all'interessante funzione delle clausole prosodiche.

Commento esegetico e filologico alle Epistole di Demostene.

GIAQUINTA, Irene
2014

Abstract

This work contains introduction, translation and commentary to Demosthenes' Letters. The introduction gives informations about the composition, its reasons, the rhetorical structure with special attention to the difference between official and hidden aims of each letter; we also explain the cases where medieval tradition and papyri disagree. We choosed to follow the Oxford text edited by Rennie (1931); to this text we offer a detailed commentary on syntactical and lexical features, rhetoric and style, discussing also the interesting functions of some prose-rhythmical aspects.
12-mar-2014
Italiano
Il lavoro si propone di offrire introduzione, traduzione e commento delle Epistole 1-4 di Demostene. L'introduzione alle singole epistole illustra il motivo della composizione, il momento della stesura, la struttura retorica, mettendo in luce la distinzione tra obiettivi ufficiali e obiettivi nascosti dell'epistola e discutendo i casi in cui tradizione medievale e papiracea siano in disaccordo. La traduzione delle epistole, per le quali si segue l'edizione Oxford curata da Rennie (1931), è corredata da un commento per lemmi, che fornisce informazioni sulle scelte sintattiche, lessicali, retoriche e stilistiche, con accenni all'interessante funzione delle clausole prosodiche.
Andò, Valeria
Università degli Studi di Palermo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
STAMPA FINALE 2.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 4.08 MB
Formato Adobe PDF
4.08 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/176220
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPA-176220