La ricerca mira a ricostruire la figura di una società senza scopo di lucro quale è una società che rivesta la qualifica di impresa sociale ai sensi del D. Lgs. n. 155 del 24 marzo 2006. L'indagine definisce in primis il panorama legislativo in cui è stato introdotto il decreto legislativo istitutivo dell'impresa sociale, sottolineando non solo il progressivo avvicinamento di disciplina delle forme giuridiche del libro I rispetto a quelle del libro V, ma anche quelle contaminazioni, tra la disciplina degli enti not for profit e quella delle società finalizzate a realizzare scopi egoistici, che hanno determinato un progressivo scolorimento di alcuni tratti caratteristici degli enti del libro V del codice civile. Successivamente lo studio si focalizza sulla natura giuridica della “società” impresa sociale, esaminando in particolare l'impatto sullo schema societario dell'inserimento della causa non egoistica propria dell'impresa sociale e giungendo alla conclusione che la “società” impresa sociale rappresenti un sub-modello societario. Nell'ultima parte della ricerca si analizzano le caratteristiche di tale sub-modello, risultato della combinazione delle regole contenute nel D. Lgs. 155 del 2006 e di quelle presenti nel libro V del codice civile, sotto il profilo sia organizzativo che finanziario e degli eventuali conflitti tra disciplina societaria e disciplina tipicamente non profit propria del D. Lgs. 155 del 2006.
La "società" impresa sociale.
PROVASI, LAURA
2013
Abstract
La ricerca mira a ricostruire la figura di una società senza scopo di lucro quale è una società che rivesta la qualifica di impresa sociale ai sensi del D. Lgs. n. 155 del 24 marzo 2006. L'indagine definisce in primis il panorama legislativo in cui è stato introdotto il decreto legislativo istitutivo dell'impresa sociale, sottolineando non solo il progressivo avvicinamento di disciplina delle forme giuridiche del libro I rispetto a quelle del libro V, ma anche quelle contaminazioni, tra la disciplina degli enti not for profit e quella delle società finalizzate a realizzare scopi egoistici, che hanno determinato un progressivo scolorimento di alcuni tratti caratteristici degli enti del libro V del codice civile. Successivamente lo studio si focalizza sulla natura giuridica della “società” impresa sociale, esaminando in particolare l'impatto sullo schema societario dell'inserimento della causa non egoistica propria dell'impresa sociale e giungendo alla conclusione che la “società” impresa sociale rappresenti un sub-modello societario. Nell'ultima parte della ricerca si analizzano le caratteristiche di tale sub-modello, risultato della combinazione delle regole contenute nel D. Lgs. 155 del 2006 e di quelle presenti nel libro V del codice civile, sotto il profilo sia organizzativo che finanziario e degli eventuali conflitti tra disciplina societaria e disciplina tipicamente non profit propria del D. Lgs. 155 del 2006.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Provasi_Laura_tesi.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.17 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.17 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/176234
URN:NBN:IT:UNIPD-176234