La Rota Veneris di Boncompagno da Signa. Edizione critica La tesi presenta l'edizione critica della Rota Veneris del maestro di grammatica e retorica Boncompagno da Signa (1175 circa-1240). Un capitolo di carattere filologico affronta la descrizione della tradizione manoscritta, i rapporti tra i testimoni, le caratteristiche peculiari dei singoli copisti, nonché alcune osservazioni sulla circolazione del testo e sul suo adattamento in base ad esigenze di scuole, ambienti o committenti particolari. La parte introduttiva, a carattere storico-documentario, è suddivisa in due capitoli. Nel primo viene ipotizzata una retrodatazione dell'opera ai primi anni dell'attività didattica del maestro di ars dictandi. Nel secondo capitolo in cui vengono prese in esame la struttura e le caratteristiche della Rota Veneris, si affrontano alcuni temi di cui la critica si è occupata marginalmente

La Rota Veneris di Boncompagno da Signa. Edizione critica

CORE, LUCA
2015

Abstract

La Rota Veneris di Boncompagno da Signa. Edizione critica La tesi presenta l'edizione critica della Rota Veneris del maestro di grammatica e retorica Boncompagno da Signa (1175 circa-1240). Un capitolo di carattere filologico affronta la descrizione della tradizione manoscritta, i rapporti tra i testimoni, le caratteristiche peculiari dei singoli copisti, nonché alcune osservazioni sulla circolazione del testo e sul suo adattamento in base ad esigenze di scuole, ambienti o committenti particolari. La parte introduttiva, a carattere storico-documentario, è suddivisa in due capitoli. Nel primo viene ipotizzata una retrodatazione dell'opera ai primi anni dell'attività didattica del maestro di ars dictandi. Nel secondo capitolo in cui vengono prese in esame la struttura e le caratteristiche della Rota Veneris, si affrontano alcuni temi di cui la critica si è occupata marginalmente
23-feb-2015
Italiano
Rota Veneris by Boncompagno from Signa. Critical edition
GOLDIN, DANIELA
BENACCHIO, ROSANNA
Università degli studi di Padova
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.34 MB
Formato Adobe PDF
1.34 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/176250
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPD-176250