La destinazione nelle sue varie manifestazioni nell'ordinamento privatistico italiano, quale risulta specialmente dal Codice civile. Si parte dalla destinazione c.d. economica, per poi passare ai vincoli di destinazione, quali positivizzantesi in figure peculiari (es. fondazioni, regolamenti di condominio). Indi vengono presi in esame gli atti di destinazione del nuovo art. 2645 ter cod. civ.
Destinazione e vincoli di destinazione nel diritto privato
CEOLIN, MATTEO
2009
Abstract
La destinazione nelle sue varie manifestazioni nell'ordinamento privatistico italiano, quale risulta specialmente dal Codice civile. Si parte dalla destinazione c.d. economica, per poi passare ai vincoli di destinazione, quali positivizzantesi in figure peculiari (es. fondazioni, regolamenti di condominio). Indi vengono presi in esame gli atti di destinazione del nuovo art. 2645 ter cod. civ.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
DESTINAZIONE_E_VINCOLI_DI_DESTINAZIONE_NEL_DIRITTO%20PRIVATO.pdf
accesso solo da BNCF e BNCR
Dimensione
2.49 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.49 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14242/176284
Il codice NBN di questa tesi è
URN:NBN:IT:UNIPD-176284