Lo scopo di questa tesi di dottorato è analizzare lo sguardo europeo sull’esteriorità indigena americana impiegando come lente privilegiata le opere di missionari francesi del XVII secolo. In particolare la descrizione dei corpi e la riflessione sulla nudità diventano punto di partenza per la ricostruzione di convenzioni e stereotipizzazioni che ricorrono negli anni e si ritrovano in opere assai differenti tra di loro per scopo e stile. In Europa, nel periodo storico in esame, l’attenzione alle modalità vestimentarie era altissima a causa dei cedimenti di un sistema riconoscibile di segni esteriori in corso già da un secolo. In questo contesto la descrizione dell’esteriorità diventa veicolo di significati profondi che rendevano evidente la natura stessa dell’alterità. Oggetto specifico di attento studio sono pertanto le descrizioni di aspetti culturali che delineino l'idea di alterità nei testi in esame, nonché tutte le descrizioni dell'esteriorità “altra”, segno primo e maggiormente visibile di tutta la sfera culturale del diverso da sé.

Vestire il Nuovo Mondo

DEL ROMANO, BENEDETTA
2017

Abstract

Lo scopo di questa tesi di dottorato è analizzare lo sguardo europeo sull’esteriorità indigena americana impiegando come lente privilegiata le opere di missionari francesi del XVII secolo. In particolare la descrizione dei corpi e la riflessione sulla nudità diventano punto di partenza per la ricostruzione di convenzioni e stereotipizzazioni che ricorrono negli anni e si ritrovano in opere assai differenti tra di loro per scopo e stile. In Europa, nel periodo storico in esame, l’attenzione alle modalità vestimentarie era altissima a causa dei cedimenti di un sistema riconoscibile di segni esteriori in corso già da un secolo. In questo contesto la descrizione dell’esteriorità diventa veicolo di significati profondi che rendevano evidente la natura stessa dell’alterità. Oggetto specifico di attento studio sono pertanto le descrizioni di aspetti culturali che delineino l'idea di alterità nei testi in esame, nonché tutte le descrizioni dell'esteriorità “altra”, segno primo e maggiormente visibile di tutta la sfera culturale del diverso da sé.
14-dic-2017
Italiano
Alteritá; corpi; identitá; america indigena; etá moderna; missionari francesi; abiti; esterioritá
BOTTA, Sergio
SAGGIORO, Alessandro
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_dottorato_Del Romano

accesso aperto

Dimensione 4.41 MB
Formato Unknown
4.41 MB Unknown Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/176296
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA1-176296