Il presente lavoro, svolto durante il corso di dottorato in Ordine Internazionale e Diritti Umani, intende osservare i riflessi sull’ordinamento internazionale del processo di affermazione del Cyberspace a partire dai suoi caratteri qualificanti. In questa prospettiva il capitolo iniziale si occupa di delineare i caratteri e le dinamiche proprie dello spazio informatico evidenziando, da un lato, il valore, all’interno della società, dell’informazione e delle tecniche volte alla sua rilevazione, memorizzazione, manipolazione e comunicazione. Dall’altro, come i fondamenti teorici su cui poggiano le tecnologie ITC qualifichino il Cyberspace quale autonomo fattore di progresso della società oltre che come spazio di interazione tra attori. I caratteri propri delle tecnologie ITC mostrano, infatti, lo sviluppo di peculiari dinamiche proprie del progresso tecnologico in grado di determinare il progresso della Società Internazionale e dell’Uomo. I riflessi dello sviluppo delle tecnologie informatiche sulla Società Internazionale vengono presi in analisi nella prima parte del secondo capitolo nella quale sono trattati i temi del Cyber power e delle forme e strumenti del suo esercizio all’interno delle relazioni internazionali. Aspetti che incidono sulla condotta delle relazioni internazionali in particolare per quanto attiene ai temi della sicurezza e della pace internazionali. La seconda parte del capitolo pone attenzione alle dinamiche economiche determinante dallo sviluppo tecnologico e intende evidenziare i fattori alla base di problematiche sociali in grado di incidere sul progresso dell’Uomo. Il terzo capitolo prende in considerazione l’azione delle Nazioni Unite rispetto ai temi del progresso scientifico e tecnologico e permette di rilevare le problematiche finora emerse in materia. I documenti analizzati evidenziano lo sviluppo di tre aree tematiche principali relative alla tutela della sicurezza e della pace internazionale, allo sviluppo di una cultura globale della sicurezza, sia delle infrastrutture informatiche sia del loro utilizzo e, infine, alla promozione e tutela dei diritti umani nel Cyberspace. Le tre aree tematiche vengono sviluppate dalle Nazioni Unite all’interno della più ampia prospettiva politica volta alla costruzione di una Società della Conoscenza. Sulla base di quanto osservato rispetto ai caratteri del Cyberspace, ai mutamenti dei fattori delle relazioni tra Stati e all’azione delle Nazioni Unite, i successivi capitoli prendono in considerazioni i temi della governance dello spazio informatico e i problemi che lo sviluppo tecnologico pone sul piano del diritto internazionale. Il quarto capitolo si occupa dei modelli di governance dello spazio informatico mettendo in evidenza, in ragione del particolare ruolo qui svolto dagli attori privati, lo sviluppo di processi multistakeholder entro una governance caratterizzata dall’interazione tra i diversi regimi normativi. Il quinto capitolo, infine, analizza i riflessi dello sviluppo del Cyberspace sul diritto internazionale. Nella prima parte vengono prese in considerazione le problematiche che lo spazio informatico determina sul sistema delle fonti internazionali. La seconda parte, con riferimento alle tre direttrici dell’azione delle Nazioni Unite, prende in considerazione alcuni dei principali problemi e sviluppi nell’interpretazione e nell’applicazione del diritto internazionale rispetto alla sicurezza internazionale, alla sicurezza dello spazio informatico e alla tutela e promozione dei diritti umani. Per quanto attiene alla metodologia la presente tesi muove dalla ricostruzione dell’oggetto di studio, il Cyberspace, per poi osservarne il rapporto con il piano delle relazioni internazionali e, infine, i principali riflessi sul piano giuridico. Rispetto alle fonti utilizzate per lo svolgimento dell’analisi si è fatto riferimento a testi di natura storica, scientifica, strategica ed economica per quanto riguarda i primi due capitoli. Nel terzo capitolo si è fatto esclusivamente riferimento ai documenti elaborati in sede di Nazioni Unite al fine di rilevare le questioni principali finora emerse sul piano internazionale. I temi della governance multistakeholder sono stati affrontati nel quarto capitolo con riferimento a testi di teoria delle relazioni internazionali. Per lo sviluppo degli aspetti di diritto internazionale si è fatto riferimento ai manuali, ai testi e agli articoli scientifici maggiormente accreditati. Sul piano giurisprudenziale, data l’estrema novità della tematica, si è fatto riferimento a pregresse sentenze degli organi giurisdizionali internazionali al fine di delineare i principali problemi di interpretazione e applicazione del diritto internazionale al Cyberspace quale emergente spazio di interazione tra attori internazionali e fattore di sviluppo della Società Internazionale e dell’Uomo.
Il Cyberspace. Caratteri e riflessi sull'ordinamento internazionale
MIRTI, MATTEO
2020
Abstract
Il presente lavoro, svolto durante il corso di dottorato in Ordine Internazionale e Diritti Umani, intende osservare i riflessi sull’ordinamento internazionale del processo di affermazione del Cyberspace a partire dai suoi caratteri qualificanti. In questa prospettiva il capitolo iniziale si occupa di delineare i caratteri e le dinamiche proprie dello spazio informatico evidenziando, da un lato, il valore, all’interno della società, dell’informazione e delle tecniche volte alla sua rilevazione, memorizzazione, manipolazione e comunicazione. Dall’altro, come i fondamenti teorici su cui poggiano le tecnologie ITC qualifichino il Cyberspace quale autonomo fattore di progresso della società oltre che come spazio di interazione tra attori. I caratteri propri delle tecnologie ITC mostrano, infatti, lo sviluppo di peculiari dinamiche proprie del progresso tecnologico in grado di determinare il progresso della Società Internazionale e dell’Uomo. I riflessi dello sviluppo delle tecnologie informatiche sulla Società Internazionale vengono presi in analisi nella prima parte del secondo capitolo nella quale sono trattati i temi del Cyber power e delle forme e strumenti del suo esercizio all’interno delle relazioni internazionali. Aspetti che incidono sulla condotta delle relazioni internazionali in particolare per quanto attiene ai temi della sicurezza e della pace internazionali. La seconda parte del capitolo pone attenzione alle dinamiche economiche determinante dallo sviluppo tecnologico e intende evidenziare i fattori alla base di problematiche sociali in grado di incidere sul progresso dell’Uomo. Il terzo capitolo prende in considerazione l’azione delle Nazioni Unite rispetto ai temi del progresso scientifico e tecnologico e permette di rilevare le problematiche finora emerse in materia. I documenti analizzati evidenziano lo sviluppo di tre aree tematiche principali relative alla tutela della sicurezza e della pace internazionale, allo sviluppo di una cultura globale della sicurezza, sia delle infrastrutture informatiche sia del loro utilizzo e, infine, alla promozione e tutela dei diritti umani nel Cyberspace. Le tre aree tematiche vengono sviluppate dalle Nazioni Unite all’interno della più ampia prospettiva politica volta alla costruzione di una Società della Conoscenza. Sulla base di quanto osservato rispetto ai caratteri del Cyberspace, ai mutamenti dei fattori delle relazioni tra Stati e all’azione delle Nazioni Unite, i successivi capitoli prendono in considerazioni i temi della governance dello spazio informatico e i problemi che lo sviluppo tecnologico pone sul piano del diritto internazionale. Il quarto capitolo si occupa dei modelli di governance dello spazio informatico mettendo in evidenza, in ragione del particolare ruolo qui svolto dagli attori privati, lo sviluppo di processi multistakeholder entro una governance caratterizzata dall’interazione tra i diversi regimi normativi. Il quinto capitolo, infine, analizza i riflessi dello sviluppo del Cyberspace sul diritto internazionale. Nella prima parte vengono prese in considerazione le problematiche che lo spazio informatico determina sul sistema delle fonti internazionali. La seconda parte, con riferimento alle tre direttrici dell’azione delle Nazioni Unite, prende in considerazione alcuni dei principali problemi e sviluppi nell’interpretazione e nell’applicazione del diritto internazionale rispetto alla sicurezza internazionale, alla sicurezza dello spazio informatico e alla tutela e promozione dei diritti umani. Per quanto attiene alla metodologia la presente tesi muove dalla ricostruzione dell’oggetto di studio, il Cyberspace, per poi osservarne il rapporto con il piano delle relazioni internazionali e, infine, i principali riflessi sul piano giuridico. Rispetto alle fonti utilizzate per lo svolgimento dell’analisi si è fatto riferimento a testi di natura storica, scientifica, strategica ed economica per quanto riguarda i primi due capitoli. Nel terzo capitolo si è fatto esclusivamente riferimento ai documenti elaborati in sede di Nazioni Unite al fine di rilevare le questioni principali finora emerse sul piano internazionale. I temi della governance multistakeholder sono stati affrontati nel quarto capitolo con riferimento a testi di teoria delle relazioni internazionali. Per lo sviluppo degli aspetti di diritto internazionale si è fatto riferimento ai manuali, ai testi e agli articoli scientifici maggiormente accreditati. Sul piano giurisprudenziale, data l’estrema novità della tematica, si è fatto riferimento a pregresse sentenze degli organi giurisdizionali internazionali al fine di delineare i principali problemi di interpretazione e applicazione del diritto internazionale al Cyberspace quale emergente spazio di interazione tra attori internazionali e fattore di sviluppo della Società Internazionale e dell’Uomo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_dottorato_Mirti.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.98 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.98 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/176323
URN:NBN:IT:UNIROMA1-176323