Il progetto di dottorato di ricerca presentato in questa tesi si propone di sfruttare il potenziale dell'Asterosismologia combinato con l'alta precisione fotometrica fornita dai satelliti spaziali, sia quelli gia' operativi che in fase di progettazione. Il satellite ESA-PLATO (PLAnetary Transits and Oscillations of stars) (Catala et al. 2008) e' stato proposto come uno strumento per la ricerca di pianeti extrasolari di prossima generazione, sfruttando l'analisi asterosismologica per la caratterizzazione della stella centrale del sistema planetario. Il presente lavoro include parte dello studio di fattibilita' di PLATO, con particolare attenzione all'analisi di immagini simulate, al fine di valutare la qualita' fotometrica del disegno ottico dei telescopi. Verra' quindi discussa la creazione di procedure per eseguire l'analisi sismica che permette di misurare gli osservabili asterosismologici che forniscono importanti informazioni riguardanti la struttura stellare. Infine siamo stati in grado di fissare i parametri fondamentali di alcune stelle attraverso il calcolo di modelli stellari teorici supportata da osservazioni dallo spazio con il satellite NASA-Kepler (Borucki et al. 2009). Nel quadro di Kepler e PLATO questi risultati sono di grande importanza, perche' la conoscenza dei parametri stellari e' l'unico modo per caratterizzare un pianeta extrasolare.
Study and preparation of space missions for Asteroseismology
BENATTI, SERENA
2011
Abstract
Il progetto di dottorato di ricerca presentato in questa tesi si propone di sfruttare il potenziale dell'Asterosismologia combinato con l'alta precisione fotometrica fornita dai satelliti spaziali, sia quelli gia' operativi che in fase di progettazione. Il satellite ESA-PLATO (PLAnetary Transits and Oscillations of stars) (Catala et al. 2008) e' stato proposto come uno strumento per la ricerca di pianeti extrasolari di prossima generazione, sfruttando l'analisi asterosismologica per la caratterizzazione della stella centrale del sistema planetario. Il presente lavoro include parte dello studio di fattibilita' di PLATO, con particolare attenzione all'analisi di immagini simulate, al fine di valutare la qualita' fotometrica del disegno ottico dei telescopi. Verra' quindi discussa la creazione di procedure per eseguire l'analisi sismica che permette di misurare gli osservabili asterosismologici che forniscono importanti informazioni riguardanti la struttura stellare. Infine siamo stati in grado di fissare i parametri fondamentali di alcune stelle attraverso il calcolo di modelli stellari teorici supportata da osservazioni dallo spazio con il satellite NASA-Kepler (Borucki et al. 2009). Nel quadro di Kepler e PLATO questi risultati sono di grande importanza, perche' la conoscenza dei parametri stellari e' l'unico modo per caratterizzare un pianeta extrasolare.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
thesis_int.pdf
accesso aperto
Dimensione
19.21 MB
Formato
Adobe PDF
|
19.21 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/176419
URN:NBN:IT:UNIPD-176419