Alterazioni nell’omeostasi del Ca2 + nei cardiomiociti possono avviare e sostenere aritmie. La tachicardia catecolaminergica polimorfica ventricolare (CPVT), è una malattia aritmogenica ereditaria dovuta ad una mutazione dei canali RyR2 del Ca2 +, causando un’incontrollata fuoriuscita di Ca2+ dal reticolo sarcoplasmatico e un’anormale depolarizzazione della membrana. Come questi eventi siano legati alla comparsa di aritmie a livello del tessuto rimane poco chiaro. Il signaling del Ca2 + è stato studiato in un modello multicellulare di tessuto cardiaco, utilizzando un microscopio multi fotone a multipunto che ha smascherato i veloci segnali dipendenti dal Ca2 +. Il modello multicellulare ha permesso di visualizzare alternans di Ca2 + e la sincronizzazione dei rilasci spontanei di Ca2 + in modelli di CPVT. Tale sincronizzazione è necessaria per superare il mismatch source-sink nel cuore e generare foci ectopici di depolarizzazione che servono come innesco aritmico. Abbiamo usato inoltre l’optogenetica per calcolare la massa critica (<2000 cellule) necessaria per formare tali foci ectopici e, con lo stesso metodo abbiamo imitato le tachicardie ventricolari bidirezionali caratteristiche della manifestazione clinica della CPVT.
Study of the tissue determinants of cardiac arrhythmias with novel biophysical approaches
BORILE, GIULIA
2015
Abstract
Alterazioni nell’omeostasi del Ca2 + nei cardiomiociti possono avviare e sostenere aritmie. La tachicardia catecolaminergica polimorfica ventricolare (CPVT), è una malattia aritmogenica ereditaria dovuta ad una mutazione dei canali RyR2 del Ca2 +, causando un’incontrollata fuoriuscita di Ca2+ dal reticolo sarcoplasmatico e un’anormale depolarizzazione della membrana. Come questi eventi siano legati alla comparsa di aritmie a livello del tessuto rimane poco chiaro. Il signaling del Ca2 + è stato studiato in un modello multicellulare di tessuto cardiaco, utilizzando un microscopio multi fotone a multipunto che ha smascherato i veloci segnali dipendenti dal Ca2 +. Il modello multicellulare ha permesso di visualizzare alternans di Ca2 + e la sincronizzazione dei rilasci spontanei di Ca2 + in modelli di CPVT. Tale sincronizzazione è necessaria per superare il mismatch source-sink nel cuore e generare foci ectopici di depolarizzazione che servono come innesco aritmico. Abbiamo usato inoltre l’optogenetica per calcolare la massa critica (<2000 cellule) necessaria per formare tali foci ectopici e, con lo stesso metodo abbiamo imitato le tachicardie ventricolari bidirezionali caratteristiche della manifestazione clinica della CPVT.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
borile_giulia_tesi.pdf
accesso aperto
Dimensione
27.02 MB
Formato
Adobe PDF
|
27.02 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/176455
URN:NBN:IT:UNIPD-176455