L'oggetto del lavoro è costituito dall'analisi del sorteggio, inteso come metodo per adottare una decisione, nell'ordinamento giuridico italiano. Si è proceduto ad esaminare la categoria generale delle decisioni e delle votazioni per poi inquadrare il tema del sorteggio attraverso i principi generali ad esso sottesi e sulla base della ricostruzione delle ipotesi normative in cui lo stesso trova impiego, nel Diritto pubblico e nel Diritto privato. Il criterio della casualità è stato inteso, inoltre, anche come parametro storico per comprendere l'evoluzione della rappresentanza politica in stretta connessione con il rinnovamento della struttura interna delle Assemblee parlamentari a partire dai Regolamenti interni alle Camere dal 1848 fino alle riforme attuali. Da ultimo, si sono analizzate le motivazioni per cui si è ritornati a parlare di sorteggio come metodo per la selezione del personale in campo politico in considerazione della crisi dei partiti, della rappresentanza politica e della recessione del principio elettivo evidenziandone problemi e opportunità relativi al suo impiego.
La democrazia del sorteggio
MANDATO, MARCO
2018
Abstract
L'oggetto del lavoro è costituito dall'analisi del sorteggio, inteso come metodo per adottare una decisione, nell'ordinamento giuridico italiano. Si è proceduto ad esaminare la categoria generale delle decisioni e delle votazioni per poi inquadrare il tema del sorteggio attraverso i principi generali ad esso sottesi e sulla base della ricostruzione delle ipotesi normative in cui lo stesso trova impiego, nel Diritto pubblico e nel Diritto privato. Il criterio della casualità è stato inteso, inoltre, anche come parametro storico per comprendere l'evoluzione della rappresentanza politica in stretta connessione con il rinnovamento della struttura interna delle Assemblee parlamentari a partire dai Regolamenti interni alle Camere dal 1848 fino alle riforme attuali. Da ultimo, si sono analizzate le motivazioni per cui si è ritornati a parlare di sorteggio come metodo per la selezione del personale in campo politico in considerazione della crisi dei partiti, della rappresentanza politica e della recessione del principio elettivo evidenziandone problemi e opportunità relativi al suo impiego.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi dottorato Mandato
Open Access dal 23/02/2019
Dimensione
1.95 MB
Formato
Unknown
|
1.95 MB | Unknown | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/176477
URN:NBN:IT:UNIROMA1-176477