Il lavoro è incentrato sullo studio delle scritture dei semicolti a Fiume tra il 1915 e il 1945. Il corpus di testi è stato raccolto nell'Archivio di Stato di Fiume (Državni arhiv u Rijeci) nel fondo della Questura di Fiume, operativa dal 1924 al 1945, ed è relativo in particolare alla serie A8 contenente i fascicoli delle persone considerate pericolose per la sicurezza dello Stato. I fascicoli, oltre a comprendere documenti di vario genere, contengono delle lettere prodotte dagli stessi intestatari dei fascicoli e indirizzate alle autorità, come pure delle lettere private e delle cartoline confluite nei fascicoli in seguito a perquisizioni. All’interno del materiale rinvenuto sono stati selezionati i documenti potenzialmente prodotti da scriventi semicolti, cioè coloro che, pur essendo alfabetizzati, non dispongono di una piena padronanza della lingua scritta. L’obiettivo dell’elaborato è quello di descrivere il corpus dei documenti rinvenuti e di riportarne le caratteristiche linguistiche più salienti in riferimento all’italiano popolare. L’analisi verte altresì sull’individuazione e la descrizione di tratti linguistici considerati specifici dell’area geografica considerata, caratterizzata dalla presenza del dialetto fiumano, di matrice veneta, inserita all’interno di un contesto di vivace plurilinguismo, dominato in particolare dall’italiano e dal croato. Per fornire un panorama completo del corpus, si è ritenuto necessario approfondire i testi analizzati anche dal punto di vista contenutistico, contestualizzando i temi nel quadro delle dinamiche storiche del periodo esaminato. Inoltre, data la complessità della situazione linguistica e culturale della città di Fiume, scaturita dagli intricati svolgimenti politici da cui è stata toccata, è stata fornita un’esposizione delle vicende storiche e culturali che l’hanno segnata profondamente nel corso degli ultimi secoli.
Italiano popolare a Fiume. Lettere di semicolti (1915-1945)
DURDULOV, MAJA
2018
Abstract
Il lavoro è incentrato sullo studio delle scritture dei semicolti a Fiume tra il 1915 e il 1945. Il corpus di testi è stato raccolto nell'Archivio di Stato di Fiume (Državni arhiv u Rijeci) nel fondo della Questura di Fiume, operativa dal 1924 al 1945, ed è relativo in particolare alla serie A8 contenente i fascicoli delle persone considerate pericolose per la sicurezza dello Stato. I fascicoli, oltre a comprendere documenti di vario genere, contengono delle lettere prodotte dagli stessi intestatari dei fascicoli e indirizzate alle autorità, come pure delle lettere private e delle cartoline confluite nei fascicoli in seguito a perquisizioni. All’interno del materiale rinvenuto sono stati selezionati i documenti potenzialmente prodotti da scriventi semicolti, cioè coloro che, pur essendo alfabetizzati, non dispongono di una piena padronanza della lingua scritta. L’obiettivo dell’elaborato è quello di descrivere il corpus dei documenti rinvenuti e di riportarne le caratteristiche linguistiche più salienti in riferimento all’italiano popolare. L’analisi verte altresì sull’individuazione e la descrizione di tratti linguistici considerati specifici dell’area geografica considerata, caratterizzata dalla presenza del dialetto fiumano, di matrice veneta, inserita all’interno di un contesto di vivace plurilinguismo, dominato in particolare dall’italiano e dal croato. Per fornire un panorama completo del corpus, si è ritenuto necessario approfondire i testi analizzati anche dal punto di vista contenutistico, contestualizzando i temi nel quadro delle dinamiche storiche del periodo esaminato. Inoltre, data la complessità della situazione linguistica e culturale della città di Fiume, scaturita dagli intricati svolgimenti politici da cui è stata toccata, è stata fornita un’esposizione delle vicende storiche e culturali che l’hanno segnata profondamente nel corso degli ultimi secoli.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
durdulov_maja_tesi.pdf
accesso aperto
Dimensione
7.38 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.38 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/176703
URN:NBN:IT:UNIPD-176703