Il rapido mutamento della struttura sociale e urbana di questi ultimi anni e la forte accelerazione che la recessione economica globale imprime sui processi di stratificazione e esclusione sociale hanno riportato la questione delle periferie al centro del dibattito politico e scientifico internazionale (Cremaschi 2008; Secchi 2014). In ambito urbano, sebbene la tradizionale dialettica centro-periferia sia ancora valida e persistente (Zamagni 1990; Violante 2008; Ferrarotti 2009a; 2009b), si impone una messa in discussione delle stesse categorie di centro e periferia. Attraverso l’analisi delle nuove disuguaglianze sociali-urbane (Ranci 2002; Dupont 2004; Dubet 2008; Kokoreff 2009; Wacquant 2006; 2013) questo studio intende cogliere ed analizzare i processi di differenziazione socio-spaziale (Kesteloot 2003; Préteceille 2003; 2006; Morlicchio 2012) che agiscono all’interno delle singole unità territoriali, con l’obbiettivo di giungere ad una ridefinizione teorica ed epistemologica delle categorie interpretative utili nell’osservazione dei processi urbani in mutamento. Il campo d’osservazione è rappresentato dalla città di Roma, ed in particolare le aree periferiche comprese tra i nuovi V e VI Municipio. Parallelamente si condurrà uno studio teorico sulla città di Parigi e le sue banlieue, in particolare per quanto concerne i processi di segregazione socio-residenziale, esclusione e marginalità. La collaborazione ed il confronto con alcuni docenti e ricercatori del Cadis (Centre d'analyse et d'intervention sociologiques, CNRS-EHESS) consentirà di comprendere ed approfondire i caratteri principali di tali fenomeni. La metodologia adottata fonde strumenti e tecniche tipiche dell’analisi storica, sociologica ed urbanistica. La base empirica di riferimento è composta dalle principali fonti statistiche nazionali ed internazionali, i cui dati saranno elaborati e geo-referenziati tramite i software Spss e QGis.

La periferia in (tempi di) crisi. La divisione dello spazio urbano nella periferia est di Roma

DI SANDRO, MIRCO
2017

Abstract

Il rapido mutamento della struttura sociale e urbana di questi ultimi anni e la forte accelerazione che la recessione economica globale imprime sui processi di stratificazione e esclusione sociale hanno riportato la questione delle periferie al centro del dibattito politico e scientifico internazionale (Cremaschi 2008; Secchi 2014). In ambito urbano, sebbene la tradizionale dialettica centro-periferia sia ancora valida e persistente (Zamagni 1990; Violante 2008; Ferrarotti 2009a; 2009b), si impone una messa in discussione delle stesse categorie di centro e periferia. Attraverso l’analisi delle nuove disuguaglianze sociali-urbane (Ranci 2002; Dupont 2004; Dubet 2008; Kokoreff 2009; Wacquant 2006; 2013) questo studio intende cogliere ed analizzare i processi di differenziazione socio-spaziale (Kesteloot 2003; Préteceille 2003; 2006; Morlicchio 2012) che agiscono all’interno delle singole unità territoriali, con l’obbiettivo di giungere ad una ridefinizione teorica ed epistemologica delle categorie interpretative utili nell’osservazione dei processi urbani in mutamento. Il campo d’osservazione è rappresentato dalla città di Roma, ed in particolare le aree periferiche comprese tra i nuovi V e VI Municipio. Parallelamente si condurrà uno studio teorico sulla città di Parigi e le sue banlieue, in particolare per quanto concerne i processi di segregazione socio-residenziale, esclusione e marginalità. La collaborazione ed il confronto con alcuni docenti e ricercatori del Cadis (Centre d'analyse et d'intervention sociologiques, CNRS-EHESS) consentirà di comprendere ed approfondire i caratteri principali di tali fenomeni. La metodologia adottata fonde strumenti e tecniche tipiche dell’analisi storica, sociologica ed urbanistica. La base empirica di riferimento è composta dalle principali fonti statistiche nazionali ed internazionali, i cui dati saranno elaborati e geo-referenziati tramite i software Spss e QGis.
27-set-2017
Italiano
Periferie; città; Roma; segregazione urbana
MUSSO, Maria Giovanna
FARRO, Antimo Luigi
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi dottoato Di Sandro

accesso aperto

Dimensione 16.73 MB
Formato Unknown
16.73 MB Unknown Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/177051
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA1-177051