La tesi presenta una ricerca sul panegirico di Claudiano per il consolato di Manlio Teodoro (399 d.C.). L'introduzione ripercorre la biografia del console sulla base delle informazioni ricavate dal testo claudianeo confrontate con altre fonti storico-letterarie. Particolare attenzione è dedicata alla sezione del carme che descrive l'attività intellettuale di Manlio Teodoro e al rapporto fra il panegirico e l'invettiva a Teodoro e Adriano (c.m. 21 Hall). La traduzione della praefatio e del panegirico è seguita dal commento che fornisce l'esegesi del testo e indaga i rapporti del carme con le altre opere di Claudiano e con i modelli letterari e inquadra il panegirico nella complessa situazione politica della reggenza stiliconiana.
Claudiano, Panegirico per il consolato di Manlio Teodoro. Introduzione, traduzione e commento.
RAVALICO, PAOLO
2017
Abstract
La tesi presenta una ricerca sul panegirico di Claudiano per il consolato di Manlio Teodoro (399 d.C.). L'introduzione ripercorre la biografia del console sulla base delle informazioni ricavate dal testo claudianeo confrontate con altre fonti storico-letterarie. Particolare attenzione è dedicata alla sezione del carme che descrive l'attività intellettuale di Manlio Teodoro e al rapporto fra il panegirico e l'invettiva a Teodoro e Adriano (c.m. 21 Hall). La traduzione della praefatio e del panegirico è seguita dal commento che fornisce l'esegesi del testo e indaga i rapporti del carme con le altre opere di Claudiano e con i modelli letterari e inquadra il panegirico nella complessa situazione politica della reggenza stiliconiana.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Paolo Ravalico.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.91 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.91 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/177091
URN:NBN:IT:UNITS-177091