Introduzione C’è un luogo singolare che abita lo spazio sterminato della letteratura per l’infanzia, un luogo in cui i bambini godono di uno statuto speciale. È un luogo in cui, a differenza di altri ambiti e grazie al peculiare linguaggio della narrazione, i bambini possono dialogare alla pari con gli adulti e, se opportunamente sollecitati, dimostrano vivacità e abilità di lettura insospettabili, a volte perfino superiori a quelle degli adulti. Questo luogo speciale dimora nello spazio letterario degli albi illustrati, altresì denominati picturebook. Tradizionalmente utilizzato con i bambini più piccoli (asilo nido e scuola dell’infanzia) quale strumento di iniziazione al piacere di leggere, il picturebook si sta rivelando un’ottima risorsa anche per la promozione della lettura nei ragazzi più grandi. Obiettivi Focus della presente ricerca è quello di studiare le potenzialità che l’albo e il libro illustrato hanno di sviluppare processi emozionali e cognitivi di visual literacy, di formazione del pensiero critico e immaginifico nei bambini in età scolare. Descrizione La ricerca è suddivisa in due parti. La prima parte riguarda una ricognizione internazionale sul picturebook che ha l’obiettivo di delineare lo stato dell’arte, in Italia e all’estero, delle caratteristiche, della natura, delle potenzialità di utilizzo e le prospettive dell’albo illustrato contemporaneo. Tale ricognizione è stata effettuata raccogliendo i pareri espressi da un selezionato gruppo di esperti attraverso la tecnica Delphi. La ricerca ha coinvolto gli studiosi più accreditati della comunità scientifica internazionale che, oltre a fornire i paradigmi più significativi della ricerca sul territorio mondiale, hanno orientato il successivo lavoro di sperimentazione sul campo. Il gruppo di esperti coinvolto nella prima parte della ricerca è costituito da 28 esperti provenienti dall’Italia e da altri paesi europei ed extraeuropei: Francia, Germania, Gran Bretagna, Portogallo, Slovacchia, USA e Canada, Senegal, Messico, Corea e Australia. La seconda parte della ricerca consiste nella restituzione dei risultati di una sperimentazione osservativa sul campo, a partire dalle indicazioni raccolte nella prima parte della ricerca stessa. Durante la sperimentazione, attuata in una scuola primaria della provincia di Padova, si sono osservate le modalità di interazione, la tipologia di risposta e le preferenze espresse dai bambini (6, 8 e 10 anni) rispetto ad alcuni albi e libri illustrati di fiabe. La ricerca si è soffermata sulla lettura, sull’analisi e sull’interpretazione iconica di Cappuccetto Rosso, Hansel & Gretel, Barbablù. I bambini sono stati sollecitati a muoversi e orientarsi all’interno della dimensione estetico-visiva e invitati a formulare una propria valutazione critica attraverso il confronto di sette diverse versioni illustrate della stessa fiaba. Oltre alle note etnografiche, si sono utilizzati ulteriori strumenti di indagine quali il diario di bordo e di famiglia e un questionario figurativo. Risultati I risultati hanno evidenziato che esiste una relazione tra il piacere della lettura e la formazione della dimensione estetico-visiva, del pensiero critico e immaginifico. E, ancora, quanto l’educazione allo sguardo e l’alfabetizzazione visivo-emozionale siano intimamente legate all’operazione mentale di stampo costruttivista dell’attribuzione di senso, del “fare significato”. Grazie alla loro articolata struttura visiva, gli albi e i libri illustrati hanno suscitato, attraverso il coinvolgimento emotivo e il sentimento della curiosità, una lettura “sensuale” del libro, hanno favorito nel giovane lettore l’attitudine all’osservazione, hanno incoraggiato una maggiore partecipazione nell’interpretazione della storia.
Libri e Albi illustrati. Analisi, strumenti e prospettive per una pedagogia dell'immaginazione
CAMPAGNARO, MARNIE
2011
Abstract
Introduzione C’è un luogo singolare che abita lo spazio sterminato della letteratura per l’infanzia, un luogo in cui i bambini godono di uno statuto speciale. È un luogo in cui, a differenza di altri ambiti e grazie al peculiare linguaggio della narrazione, i bambini possono dialogare alla pari con gli adulti e, se opportunamente sollecitati, dimostrano vivacità e abilità di lettura insospettabili, a volte perfino superiori a quelle degli adulti. Questo luogo speciale dimora nello spazio letterario degli albi illustrati, altresì denominati picturebook. Tradizionalmente utilizzato con i bambini più piccoli (asilo nido e scuola dell’infanzia) quale strumento di iniziazione al piacere di leggere, il picturebook si sta rivelando un’ottima risorsa anche per la promozione della lettura nei ragazzi più grandi. Obiettivi Focus della presente ricerca è quello di studiare le potenzialità che l’albo e il libro illustrato hanno di sviluppare processi emozionali e cognitivi di visual literacy, di formazione del pensiero critico e immaginifico nei bambini in età scolare. Descrizione La ricerca è suddivisa in due parti. La prima parte riguarda una ricognizione internazionale sul picturebook che ha l’obiettivo di delineare lo stato dell’arte, in Italia e all’estero, delle caratteristiche, della natura, delle potenzialità di utilizzo e le prospettive dell’albo illustrato contemporaneo. Tale ricognizione è stata effettuata raccogliendo i pareri espressi da un selezionato gruppo di esperti attraverso la tecnica Delphi. La ricerca ha coinvolto gli studiosi più accreditati della comunità scientifica internazionale che, oltre a fornire i paradigmi più significativi della ricerca sul territorio mondiale, hanno orientato il successivo lavoro di sperimentazione sul campo. Il gruppo di esperti coinvolto nella prima parte della ricerca è costituito da 28 esperti provenienti dall’Italia e da altri paesi europei ed extraeuropei: Francia, Germania, Gran Bretagna, Portogallo, Slovacchia, USA e Canada, Senegal, Messico, Corea e Australia. La seconda parte della ricerca consiste nella restituzione dei risultati di una sperimentazione osservativa sul campo, a partire dalle indicazioni raccolte nella prima parte della ricerca stessa. Durante la sperimentazione, attuata in una scuola primaria della provincia di Padova, si sono osservate le modalità di interazione, la tipologia di risposta e le preferenze espresse dai bambini (6, 8 e 10 anni) rispetto ad alcuni albi e libri illustrati di fiabe. La ricerca si è soffermata sulla lettura, sull’analisi e sull’interpretazione iconica di Cappuccetto Rosso, Hansel & Gretel, Barbablù. I bambini sono stati sollecitati a muoversi e orientarsi all’interno della dimensione estetico-visiva e invitati a formulare una propria valutazione critica attraverso il confronto di sette diverse versioni illustrate della stessa fiaba. Oltre alle note etnografiche, si sono utilizzati ulteriori strumenti di indagine quali il diario di bordo e di famiglia e un questionario figurativo. Risultati I risultati hanno evidenziato che esiste una relazione tra il piacere della lettura e la formazione della dimensione estetico-visiva, del pensiero critico e immaginifico. E, ancora, quanto l’educazione allo sguardo e l’alfabetizzazione visivo-emozionale siano intimamente legate all’operazione mentale di stampo costruttivista dell’attribuzione di senso, del “fare significato”. Grazie alla loro articolata struttura visiva, gli albi e i libri illustrati hanno suscitato, attraverso il coinvolgimento emotivo e il sentimento della curiosità, una lettura “sensuale” del libro, hanno favorito nel giovane lettore l’attitudine all’osservazione, hanno incoraggiato una maggiore partecipazione nell’interpretazione della storia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
DEFINITIVO_TESI_MARNIE_CAMPAGNARO_31.01.11.pdf
accesso aperto
Dimensione
34.59 MB
Formato
Adobe PDF
|
34.59 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/177096
URN:NBN:IT:UNIPD-177096