Il lavoro di ricerca è dedicato all'intero corpus dei diari di Biagio Marin, conservati presso l'archivio del Dipartimento di Italianistica dell'Università di Trieste. Nella prima parte, attraverso la descrizione esteriore dei materiali e alla disamina delle caratteristiche del testo, è stato possibile individuare le peculiarità della scrittura diaristica mariniana, i moventi della compilazione quotidiana dei quaderni e i possibili destinatari di un testo che, per la sua natura di journal intime, genera molte possibili piste sulla sua destinazione. La parte centrale della tesi vuole servire da bussola tematica per orientarsi all'interno delle 40mila pagine dei diari: attraverso la mappatura dei motivi più presenti e ricorrenti, saldati a precisi rimandi testuali, si vuole restituire la visione d'insieme di un'opera che, ancora quasi totalmente inedita, difficilmente potrà essere pubblicata integralmente, e che tuttavia possiede, nonostante la misura debordante, una sua unitarietà. Peculiarità della scrittura diaristica mariniana è la pratica di trascrizione di brani e lettere. Al senso e agli esiti della trascrizione e del commento delle lettere è dedicato interamente il terzo capitolo. All'interno dei 132 quaderni, infatti, si possono contare oltre novecento lettere, provenienti da 197 mittenti diversi. Una volta contestualizzata e giustificata, all'interno della scrittura dei diari, la pratica di trascrizione delle lettere, il III capitolo si concentra sul recupero e sull'analisi degli epistolari commentati che emergono dai quaderni. Suddivisa per mittenti, l'analisi permette di individuare, con tutti i dettagli e gli aspetti che si ricavano dalle lettere e dal relativo commento del diarista, il mondo mariniano, la realtà umana in cui il poeta si è mosso nel corso della sua lunga vita, aprendo squarci anche sugli aspetti meno noti o sconosciuti della sua attività poetica e intellettuale. In appendice, come ulteriore strumento di orientamento, trovano spazio gli indici delle lettere, che ho strutturato in due tabelle consultabili in modo integrato: la prima si riferisce all'indice dei nomi, in ordine alfabetico, dei mittenti delle lettere, con il riferimento al luogo del quaderno e alla data, la seconda è un indice cronologico, che segue l'andamento compilativo dei diari, in cui si può trovare riscontro della data di copiatura (o, molto più raramente, di inserimento) e commento della lettera, del mittente e dell'argomento.
Enciclopedia di una vita privata. Narrazioni, scritture, epistolari dai diari di Biagio Marin
PODAVINI, DAVIDE
2016
Abstract
Il lavoro di ricerca è dedicato all'intero corpus dei diari di Biagio Marin, conservati presso l'archivio del Dipartimento di Italianistica dell'Università di Trieste. Nella prima parte, attraverso la descrizione esteriore dei materiali e alla disamina delle caratteristiche del testo, è stato possibile individuare le peculiarità della scrittura diaristica mariniana, i moventi della compilazione quotidiana dei quaderni e i possibili destinatari di un testo che, per la sua natura di journal intime, genera molte possibili piste sulla sua destinazione. La parte centrale della tesi vuole servire da bussola tematica per orientarsi all'interno delle 40mila pagine dei diari: attraverso la mappatura dei motivi più presenti e ricorrenti, saldati a precisi rimandi testuali, si vuole restituire la visione d'insieme di un'opera che, ancora quasi totalmente inedita, difficilmente potrà essere pubblicata integralmente, e che tuttavia possiede, nonostante la misura debordante, una sua unitarietà. Peculiarità della scrittura diaristica mariniana è la pratica di trascrizione di brani e lettere. Al senso e agli esiti della trascrizione e del commento delle lettere è dedicato interamente il terzo capitolo. All'interno dei 132 quaderni, infatti, si possono contare oltre novecento lettere, provenienti da 197 mittenti diversi. Una volta contestualizzata e giustificata, all'interno della scrittura dei diari, la pratica di trascrizione delle lettere, il III capitolo si concentra sul recupero e sull'analisi degli epistolari commentati che emergono dai quaderni. Suddivisa per mittenti, l'analisi permette di individuare, con tutti i dettagli e gli aspetti che si ricavano dalle lettere e dal relativo commento del diarista, il mondo mariniano, la realtà umana in cui il poeta si è mosso nel corso della sua lunga vita, aprendo squarci anche sugli aspetti meno noti o sconosciuti della sua attività poetica e intellettuale. In appendice, come ulteriore strumento di orientamento, trovano spazio gli indici delle lettere, che ho strutturato in due tabelle consultabili in modo integrato: la prima si riferisce all'indice dei nomi, in ordine alfabetico, dei mittenti delle lettere, con il riferimento al luogo del quaderno e alla data, la seconda è un indice cronologico, che segue l'andamento compilativo dei diari, in cui si può trovare riscontro della data di copiatura (o, molto più raramente, di inserimento) e commento della lettera, del mittente e dell'argomento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TesiDottorato.Podavini.pdf
Open Access dal 30/04/2017
Dimensione
1.79 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.79 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/177154
URN:NBN:IT:UNITS-177154