La ricerca mira ad esplorare alcune soluzioni per la riqualificazione funzionale ed energetica di edifici collocati nel sistema urbano fronte-mare della città di Trieste, avendo particolare riguardo all’area di Porto Vecchio e con il fine di contribuire alla produzione di linee guida omogenee di intervento. In questo contesto gli edifici industriali, come quelli del Porto Vecchio, rappresentano uno patrimonio immobiliare che è stato un driver per la trasformazione della città al tempo della sua costruzione e che oggi, con iniziative messe in atto per la loro conversione e riutilizzo, si propone nuovamente come importante modificatore della città. L’assunzione di valore di tali patrimoni industriali in Italia si traduce frequentemente in varie forme di vincolo da parte delle Soprintendenze per i Beni Architettonici e Paesaggistici, che agiscono, ad esempio, sulla conservazione parziale di elementi decorativi, oppure con una concertazione con proprietari e progettisti sulla trasformazione dell’impianto storico. Nel caso della rifunzionalizzazione e riqualificazione energetica di questo importante patrimonio industriale nazionale non si hanno linee guida specifiche, né un sistema di schedatura proprio per il loro censimento e la catalogazione. La ricerca si colloca in tale contesto e si propone di individuare, con una doverosa visione olistica del sistema edificio-impianto che porta a comprendere, tra gli interventi di riqualificazione e manutenzione, anche le strategie operanti sull'intorno dell’edificio, un contributo alla stesura di linee guida a sostegno di azioni per l’efficienza energetica di azioni per la rifunzionalizzazione degli edifici del patrimonio culturale industriale. Lo scopo principale è quello avvicinare tali azioni agli standard ambientali minimi ai quali sono sottoposte, ad esempio, le nuove costruzioni con azioni conservative e reversibili, ottimizzando il sistema edificio impianto per sfruttare la massima quota di energia rinnovabile nel bilancio energetico complessivo dell’edificio, o dell’area urbana di afferenza.

Riqualificazione funzionale ed energetica del sistema urbano fronte-mare di Trieste. Il caso studio del Porto Vecchio.

STRAZZA, NICOLA
2019

Abstract

La ricerca mira ad esplorare alcune soluzioni per la riqualificazione funzionale ed energetica di edifici collocati nel sistema urbano fronte-mare della città di Trieste, avendo particolare riguardo all’area di Porto Vecchio e con il fine di contribuire alla produzione di linee guida omogenee di intervento. In questo contesto gli edifici industriali, come quelli del Porto Vecchio, rappresentano uno patrimonio immobiliare che è stato un driver per la trasformazione della città al tempo della sua costruzione e che oggi, con iniziative messe in atto per la loro conversione e riutilizzo, si propone nuovamente come importante modificatore della città. L’assunzione di valore di tali patrimoni industriali in Italia si traduce frequentemente in varie forme di vincolo da parte delle Soprintendenze per i Beni Architettonici e Paesaggistici, che agiscono, ad esempio, sulla conservazione parziale di elementi decorativi, oppure con una concertazione con proprietari e progettisti sulla trasformazione dell’impianto storico. Nel caso della rifunzionalizzazione e riqualificazione energetica di questo importante patrimonio industriale nazionale non si hanno linee guida specifiche, né un sistema di schedatura proprio per il loro censimento e la catalogazione. La ricerca si colloca in tale contesto e si propone di individuare, con una doverosa visione olistica del sistema edificio-impianto che porta a comprendere, tra gli interventi di riqualificazione e manutenzione, anche le strategie operanti sull'intorno dell’edificio, un contributo alla stesura di linee guida a sostegno di azioni per l’efficienza energetica di azioni per la rifunzionalizzazione degli edifici del patrimonio culturale industriale. Lo scopo principale è quello avvicinare tali azioni agli standard ambientali minimi ai quali sono sottoposte, ad esempio, le nuove costruzioni con azioni conservative e reversibili, ottimizzando il sistema edificio impianto per sfruttare la massima quota di energia rinnovabile nel bilancio energetico complessivo dell’edificio, o dell’area urbana di afferenza.
28-mar-2019
Italiano
porto vecchio; energia idrotermica; adaptive reuse; cultural heritage; trieste
VALCOVICH, EDINO
Università degli Studi di Trieste
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Nicola Strazza 03.pdf

Open Access dal 28/03/2020

Dimensione 1.5 MB
Formato Adobe PDF
1.5 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/177287
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNITS-177287