Gli studi riportati in questa tesi, sono inseriti nella linea di ricerca volta ad indagare l'influenza che alcuni fattori ambientali - Status socioeconomico, esposizione bilingue e ambiente di alfabetizzazione - hanno sullo sviluppo cognitivo e linguistico in età prescolare. La ratio di questi studi è che, sebbene il ruolo dei fattori ambientali sullo sviluppo dei bambini e gli effetti a lungo termine degli interventi precoci siano ben definiti, c'è ancora una cospicua percentuale di bambini che iniziano il loro iter scolastico formale non preparati a gestire le richieste dei processi di apprendimento scolastico. Il primo capitolo fornisce una panoramica del background teorico e della letteratura riguardante gli effetti che diversi fattori ambientali hanno sullo sviluppo cognitivo e linguistico dei bambini in età prescolare. Nel capitolo 2 sono riportati i risultati di uno studio volto ad indagare l'effetto specifico e unico dell'esposizione bilingue e del SES su un ampio insieme di abilità cognitive e linguistiche. I risultati indicano che i due fattori ambientali esaminati contribuiscono in modo univoco allo sviluppo linguistico e cognitivo, indipendentemente dall'altro fattore. Nel Capitolo 3 sono riportati i risultati di uno studio volto ad esaminare il contributo del vocabolario recettivo nella comprensione narrativa di bambini bilingue sequenziali. I risultati suggeriscono che un basso vocabolario non impedisce una adeguata comprensione del testo narrativo, evidenziando il coinvolgimento, di altre abilità di ordine superiore. Nel capitolo 4 sono riportati i risultati di uno studio in cui, partendo dall'evidenza dello studio precedente, abbiamo analizzato le relazioni strutturali tra un ampio e completo insieme di capacità linguistiche e cognitive e la comprensione narrativa, nell'ambito del "modello multicomponente della comprensione". Nel capitolo 5 sono riportati i risultati di uno studio volto ad analizzare l'efficacia di un intervento diretto di lettura condivisa di libri condivisi per favorire l'acquisizione di ampie capacità di linguaggio orale nei bambini in età prescolare provenienti da famiglie a basso SES. Nel Capitolo 6 sono riportati i risultati di uno studio finalizzato all'analisi dell'efficacia di un parent-training sulla lettura dialogica, volto a favorire lo sviluppo di abilità del linguaggio orale nei bambini in età prescolare. Infine, nel capitolo 7, la discussione generale mette in evidenza i principali risultati presentati in questa tesi, considerandoli collettivamente e sollevando proposte e domande future sugli argomenti discussi in questi capitoli.

The role of environmental factors on linguistic and cognitive development in preschool children

DICATALDO, RAFFAELE
2019

Abstract

Gli studi riportati in questa tesi, sono inseriti nella linea di ricerca volta ad indagare l'influenza che alcuni fattori ambientali - Status socioeconomico, esposizione bilingue e ambiente di alfabetizzazione - hanno sullo sviluppo cognitivo e linguistico in età prescolare. La ratio di questi studi è che, sebbene il ruolo dei fattori ambientali sullo sviluppo dei bambini e gli effetti a lungo termine degli interventi precoci siano ben definiti, c'è ancora una cospicua percentuale di bambini che iniziano il loro iter scolastico formale non preparati a gestire le richieste dei processi di apprendimento scolastico. Il primo capitolo fornisce una panoramica del background teorico e della letteratura riguardante gli effetti che diversi fattori ambientali hanno sullo sviluppo cognitivo e linguistico dei bambini in età prescolare. Nel capitolo 2 sono riportati i risultati di uno studio volto ad indagare l'effetto specifico e unico dell'esposizione bilingue e del SES su un ampio insieme di abilità cognitive e linguistiche. I risultati indicano che i due fattori ambientali esaminati contribuiscono in modo univoco allo sviluppo linguistico e cognitivo, indipendentemente dall'altro fattore. Nel Capitolo 3 sono riportati i risultati di uno studio volto ad esaminare il contributo del vocabolario recettivo nella comprensione narrativa di bambini bilingue sequenziali. I risultati suggeriscono che un basso vocabolario non impedisce una adeguata comprensione del testo narrativo, evidenziando il coinvolgimento, di altre abilità di ordine superiore. Nel capitolo 4 sono riportati i risultati di uno studio in cui, partendo dall'evidenza dello studio precedente, abbiamo analizzato le relazioni strutturali tra un ampio e completo insieme di capacità linguistiche e cognitive e la comprensione narrativa, nell'ambito del "modello multicomponente della comprensione". Nel capitolo 5 sono riportati i risultati di uno studio volto ad analizzare l'efficacia di un intervento diretto di lettura condivisa di libri condivisi per favorire l'acquisizione di ampie capacità di linguaggio orale nei bambini in età prescolare provenienti da famiglie a basso SES. Nel Capitolo 6 sono riportati i risultati di uno studio finalizzato all'analisi dell'efficacia di un parent-training sulla lettura dialogica, volto a favorire lo sviluppo di abilità del linguaggio orale nei bambini in età prescolare. Infine, nel capitolo 7, la discussione generale mette in evidenza i principali risultati presentati in questa tesi, considerandoli collettivamente e sollevando proposte e domande future sugli argomenti discussi in questi capitoli.
29-nov-2019
Inglese
prescolari/preschoolers; linguaggio orale/oral language; lettura dialogica/Dialogic book reading; Status Socioeconomico/ Socioeconomic Status; bilinguismo/bilingualism
ROCH, MAJA
GALFANO, GIOVANNI
Università degli studi di Padova
175
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_Finale_Raffaele_Dicataldo.pdf

accesso aperto

Dimensione 3.3 MB
Formato Adobe PDF
3.3 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/177293
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPD-177293