Il patrimonio culturale si è trovato ad affrontare negli ultimi decenni una prova mai vista prima nella storia: l'avvento del turismo di massa. L'altissimo numero di visitatori in un arco di tempo ristretto sta mettendo alla prova la conservazione di luoghi storici, città e monumenti in tutto il mondo. Il patrimonio religioso vivente è particolarmente vulnerabile in quanto l'apertura al turismo apre i luoghi sacri e spirituali ad una funzione che collide con quella originaria. Con questa ricerca si analizzano quali sono i fattori che influenzano la funzione e l'autenticità di un luogo sacro negli occhi di un visitatore, e come una gestione accorta del sito possa evitare una completa museificazione e patrimonializzazione. Per farlo ho condotto una ricerca socio antropologica su due siti Italiani, Assisi e Aquileia. In entrambi la valenza religiosa e spirituale è caratteristica fondativa e peculiare del patrimonio culturale, sebbene non solo siano su una scala di grandezza diversa, ma si trovino in una fase diversa nei confronti dell'apertura al turismo mondiale. Attraverso l'uso di osservazione partecipante, questionari e interviste si sono evidenziati quali sono i fattori che contribuiscono a preservare lo spirito originale del luogo, e quali sono invece quelli che rischiano di snaturarlo verso una funzione museale.

Da luogo sacro a museo all’aperto. Studio dei Patrimoni dell'Umanità religiosi in Italia tramite un’indagine nei siti di Assisi e Aquileia

ANESA, NICOLÒ
2023

Abstract

Il patrimonio culturale si è trovato ad affrontare negli ultimi decenni una prova mai vista prima nella storia: l'avvento del turismo di massa. L'altissimo numero di visitatori in un arco di tempo ristretto sta mettendo alla prova la conservazione di luoghi storici, città e monumenti in tutto il mondo. Il patrimonio religioso vivente è particolarmente vulnerabile in quanto l'apertura al turismo apre i luoghi sacri e spirituali ad una funzione che collide con quella originaria. Con questa ricerca si analizzano quali sono i fattori che influenzano la funzione e l'autenticità di un luogo sacro negli occhi di un visitatore, e come una gestione accorta del sito possa evitare una completa museificazione e patrimonializzazione. Per farlo ho condotto una ricerca socio antropologica su due siti Italiani, Assisi e Aquileia. In entrambi la valenza religiosa e spirituale è caratteristica fondativa e peculiare del patrimonio culturale, sebbene non solo siano su una scala di grandezza diversa, ma si trovino in una fase diversa nei confronti dell'apertura al turismo mondiale. Attraverso l'uso di osservazione partecipante, questionari e interviste si sono evidenziati quali sono i fattori che contribuiscono a preservare lo spirito originale del luogo, e quali sono invece quelli che rischiano di snaturarlo verso una funzione museale.
19-mag-2023
Italiano
patrimonio culturale; luogo sacro; museo; heritagisation; turismo
ZANNINI, ANDREA
ALTIN, ROBERTA
Università degli Studi di Trieste
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI FINALE Anesa con frontespizio firmato.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.57 MB
Formato Adobe PDF
2.57 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/177490
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNITS-177490