L'obiettivo della Tesi è quello di studiare l'impatto dell'eterogeneità della popolazione sulla sopravvivenza umana. In particolare, si è voluto verificare se, nel passaggio da una generazione alla successiva, si siano prodotti cambiamenti nella fragilità individuale e se tali cambiamenti possano aver indotto una modificazione della curva di sopravvivenza ed uno spostamento della durata massima della vita verso età più elevate.

Eterogeneità della popolazione e sopravvivenza umana: proposte metodologiche ed applicazioni alle generazioni italiane 1870-1895

BARBI, Elisabetta
1998

Abstract

L'obiettivo della Tesi è quello di studiare l'impatto dell'eterogeneità della popolazione sulla sopravvivenza umana. In particolare, si è voluto verificare se, nel passaggio da una generazione alla successiva, si siano prodotti cambiamenti nella fragilità individuale e se tali cambiamenti possano aver indotto una modificazione della curva di sopravvivenza ed uno spostamento della durata massima della vita verso età più elevate.
1998
Italiano
Eterogeneità della popolazione; Frailty models; Durata massima della vita umana
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
90
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/177499
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA1-177499