L’elaborato affronta le problematiche riguardanti l’Economia Sommersa attraverso un approccio modellistico. L’obiettivo è fornire un contributo utile alla comunità scientifica economica e statistica che si occupa del tema. Avvalendosi di un esame della letteratura esistente, la tesi propone una metodologia per l’analisi di una problematica ignota. Sono inoltre presenti riflessioni sulla policy implication. La questione tempo è sempre decisiva, ma lo è ancora di più in un periodo come questo, in cui vi è una necessità stringente di una ripresa economica. In estrema sintesi, la filosofia della ricerca è incardinare la tematica dell’Economia Sommersa all’interno di un metodo conosciuto ed efficiente.

Analisi statistica dell'economia sommersa

MORVILLO, CECILIA
2021

Abstract

L’elaborato affronta le problematiche riguardanti l’Economia Sommersa attraverso un approccio modellistico. L’obiettivo è fornire un contributo utile alla comunità scientifica economica e statistica che si occupa del tema. Avvalendosi di un esame della letteratura esistente, la tesi propone una metodologia per l’analisi di una problematica ignota. Sono inoltre presenti riflessioni sulla policy implication. La questione tempo è sempre decisiva, ma lo è ancora di più in un periodo come questo, in cui vi è una necessità stringente di una ripresa economica. In estrema sintesi, la filosofia della ricerca è incardinare la tematica dell’Economia Sommersa all’interno di un metodo conosciuto ed efficiente.
24-mag-2021
Italiano
Economia sommersa; panel data; policy implication
JONA LASINIO, Giovanna
MAGGI, Bernardo
ALFO', Marco
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_dottorato_Morvillo.pdf

accesso aperto

Dimensione 4.12 MB
Formato Adobe PDF
4.12 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/177786
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA1-177786