Il rigurgito mitralico post-ischemico (RMI) è una complicanza frequente dell'infarto miocardico. L'anuloplastica riduttiva è una tecnica chirurgica correttiva frequentemente utilizzata per il trattamento del RMI ma i relativi benefici a distanza non sono ancora completamente chiariti. Nel presente studio abbiamo valutato l'impatto dell'anuloplastica riduttiva in 156 pazienti mediante controllo ecocardiografico e contatto telefonico dopo un follow-up medio di 2 anni. L'anuloplastica è risultata procedura sicura (1.2% mortalità operatoria). Tuttavia offre risultati migliori in pz che non presentano al momento della chirurgia una disfunzione ventricolare avanzata (FE>35%. In presenza di un Ventricolo sx con rimodellamento avanzato al momento della chirurgia, l'anuloplastica è associata ad un aumento del rischio di ricorrenza di RMI e di mancato reverse remodelling. Tali limiti si traducono in un peggioramento dei risultati in termini di sopravvivenza complessiva

Insufficienza mitralica post-ischemica. Trattamento e follow-up

BENEDETTO, UMBERTO
2012

Abstract

Il rigurgito mitralico post-ischemico (RMI) è una complicanza frequente dell'infarto miocardico. L'anuloplastica riduttiva è una tecnica chirurgica correttiva frequentemente utilizzata per il trattamento del RMI ma i relativi benefici a distanza non sono ancora completamente chiariti. Nel presente studio abbiamo valutato l'impatto dell'anuloplastica riduttiva in 156 pazienti mediante controllo ecocardiografico e contatto telefonico dopo un follow-up medio di 2 anni. L'anuloplastica è risultata procedura sicura (1.2% mortalità operatoria). Tuttavia offre risultati migliori in pz che non presentano al momento della chirurgia una disfunzione ventricolare avanzata (FE>35%. In presenza di un Ventricolo sx con rimodellamento avanzato al momento della chirurgia, l'anuloplastica è associata ad un aumento del rischio di ricorrenza di RMI e di mancato reverse remodelling. Tali limiti si traducono in un peggioramento dei risultati in termini di sopravvivenza complessiva
27-nov-2012
Italiano
cardiopatia ischemica
SINATRA, Riccardo
GOSSETTI, Bruno
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_Benedetto.pdf

accesso aperto

Dimensione 479.97 kB
Formato Adobe PDF
479.97 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/177817
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA1-177817