Survey on productive context og orchestral music in Nineteenth century Italy. A particular attention has gone to the evolution from old Accademie Filarmoniche to modern Concert Societies. In the second part comparative analysis has been drawn on some musical-grammatical elements in various period of the century.

Indagine sul contesto produttivo ed esecutivo della musica per orchestra nell'Italia dell'Ottocento. Particolare intresse è stato dato all'evoluzione delle sedi e delle forme di organizzazione delle esecuzioni per orchestra, dalle Accademia Filarmoniche nobiliari alle moderne Società di Concerti. La seconda parte è dedicata all'analisi comparativa per fasce cronologiche, mirata a individuare le costanti di genere (sinfonia, ouverture a programma, poema sinfonico, bozzetto orchestrale descrittivo, sinfonia fugata ecc.)

La musica per orchestra nell'Italia dell'Ottocento

ROSTAGNO, ANTONIO
1998

Abstract

Survey on productive context og orchestral music in Nineteenth century Italy. A particular attention has gone to the evolution from old Accademie Filarmoniche to modern Concert Societies. In the second part comparative analysis has been drawn on some musical-grammatical elements in various period of the century.
1998
Italiano
Indagine sul contesto produttivo ed esecutivo della musica per orchestra nell'Italia dell'Ottocento. Particolare intresse è stato dato all'evoluzione delle sedi e delle forme di organizzazione delle esecuzioni per orchestra, dalle Accademia Filarmoniche nobiliari alle moderne Società di Concerti. La seconda parte è dedicata all'analisi comparativa per fasce cronologiche, mirata a individuare le costanti di genere (sinfonia, ouverture a programma, poema sinfonico, bozzetto orchestrale descrittivo, sinfonia fugata ecc.)
sinfonismo; Italia; ottocento
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
362
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/177947
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA1-177947