Il dottorato ha consentito di realizzare una ricerca sull'Analisi Emozionale del Testo (AET), uno strumento psicologico per leggere testi e discorsi elaborato da Renzo Carli e Rosa Maria Paniccia alla fine degli anni 90 e presentata in letteratura nel 2000. L'AET consente di conoscere le culture locali, o in altre parole le rappresentazioni sociali, i climi organizzativi, le culture organizzative, ma anche l'immagine aziendale o lo status di una brand reputation. E' un metodo di conoscenza che si presta ad essere integrato con altri tipi di ricerche, di tipo quantitativo, fatte con questionari o altri strumenti di raccolta di dati. La ricerca ha messo a fuoco alcuni sviluppi possibili dell'AET, a partire da una meta-analisi di un gruppo di 79 AET condotte tra il 1998 ed il 2009 da due gruppi di ricerca. In particolare l'Autrice si è concentrata sulla concordanza nella scelta delle parole utilizzate come variabili attive dai diversi ricercatori. Lo scopo è poter arrivare a predisporre un vocabolario di base di parole su cui l'AET concentri la sua attenzione.
Lo sviluppo di uno strumento per leggere testi e discorsi: dal costrutto di parola densa all'Analisi Emozionale del Testo
BATTISTI, NADIA
2011
Abstract
Il dottorato ha consentito di realizzare una ricerca sull'Analisi Emozionale del Testo (AET), uno strumento psicologico per leggere testi e discorsi elaborato da Renzo Carli e Rosa Maria Paniccia alla fine degli anni 90 e presentata in letteratura nel 2000. L'AET consente di conoscere le culture locali, o in altre parole le rappresentazioni sociali, i climi organizzativi, le culture organizzative, ma anche l'immagine aziendale o lo status di una brand reputation. E' un metodo di conoscenza che si presta ad essere integrato con altri tipi di ricerche, di tipo quantitativo, fatte con questionari o altri strumenti di raccolta di dati. La ricerca ha messo a fuoco alcuni sviluppi possibili dell'AET, a partire da una meta-analisi di un gruppo di 79 AET condotte tra il 1998 ed il 2009 da due gruppi di ricerca. In particolare l'Autrice si è concentrata sulla concordanza nella scelta delle parole utilizzate come variabili attive dai diversi ricercatori. Lo scopo è poter arrivare a predisporre un vocabolario di base di parole su cui l'AET concentri la sua attenzione.I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/178048
URN:NBN:IT:UNIROMA1-178048