La tesi di dottorato intende proporre un’esaustiva analisi filosofica degli scritti composti in Francia nel XVIII secolo contro il cosiddetto Anti-Pascal di Voltaire, formato da Remarques pubblicate anche a parecchi anni di distanza ma, come la tesi cerca di dimostrare, concepibili come un unico progetto anti-pascaliano. Partendo da questa analisi, la tesi si offre come documento della formazione di un concetto di modernità che non si è avvalso solo del messaggio filosofico illuministico, come affrancamento della ragione dall’ambito del teologico, bensì come cooperazione della ragione con la rivelazione cristiana.
Sentieri verso la modernità: le prospettive aperte dall'Anti-Pascal di Voltaire
CALISTI, SIMON PIETRO
2021
Abstract
La tesi di dottorato intende proporre un’esaustiva analisi filosofica degli scritti composti in Francia nel XVIII secolo contro il cosiddetto Anti-Pascal di Voltaire, formato da Remarques pubblicate anche a parecchi anni di distanza ma, come la tesi cerca di dimostrare, concepibili come un unico progetto anti-pascaliano. Partendo da questa analisi, la tesi si offre come documento della formazione di un concetto di modernità che non si è avvalso solo del messaggio filosofico illuministico, come affrancamento della ragione dall’ambito del teologico, bensì come cooperazione della ragione con la rivelazione cristiana.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_dottorato_Calisti.pdf
accesso aperto
Dimensione
3.02 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.02 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14242/178148
Il codice NBN di questa tesi è
URN:NBN:IT:UNIROMA1-178148